Responsabile Ufficio Stampa e comunicazione
Michele Alinovi
comunicazione@istitutocervi.it
Venerdì 20 gennaio alle 18 alla libreria All’Arco di Reggio Emilia la presentazione della guida del nuovo Museo Cervi (Pdf | Doc) | 2 gennaio 2023
Albertina Soliani: “In Brasile un attacco alla democrazia” | 9 gennaio 2023
Venerdì 20 gennaio alle 18 alla libreria Librerie.coop All’Arco di Reggio Emilia la presentazione della guida del nuovo Museo Cervi (Pdf | Doc) | 13 gennaio 2023
Domenica 29 gennaio alle 16,30 a Casa Cervi “Il vento delle rondini”, concerto con musiche di Aldo Finzi e letture da “Il giardino dei Finzi-Contini” di Giorgio Bassani (Pdf | Doc) | 13 gennaio 2023
“Le parole della memoria”: il 24 gennaio alle 18 alla libreria laFeltrinelli di Parma letture sulla Shoah con Casa Cervi (Pdf | Doc) | 13 gennaio 2023
Sabato 28 gennaio la presentazione dell’opera “Morire per amore” di Roberto Sebastián Matta (PDF | Doc) | 15 gennaio 2023
La videoguida del Museo Cervi in lingua dei segni e sottotitoli (PDF | Doc) | 10 febbraio 2023
RASSEGNA STAMPA
Il 10 marzo a Casa Cervi un incontro di donne da tutto il mondo per la pace | 7 marzo 2023
Martedì 21 marzo alle 17 alla libreria Librerie.coop Zanichelli di Bologna la presentazione della guida del nuovo Museo Cervi (Pdf | Doc) | 12 marzo 2023
Il 26 marzo la proiezione del film “I miei sette padri” di Liviana Davì con Adelmo Cervi (Doc | Pdf) | 20 marzo 2023
Festa della Liberazione a Casa Cervi: 25 aprile 2023 (Docx | PDF)
Il 23 aprile a Casa Cervi si inaugura la mostra “Antonio Facci. Una storia ritrovata” (Doc | PDF)
1° maggio 2023 a Casa Cervi: “I giorni della democrazia” (DOCX | PDF)
Il 5 maggio il docufilm “Infinito. L’universo di Luigi Ghirri” e la presentazione del volume di Chiara Lanzoni (DOC | PDF)
Il 16 maggio a Casa Cervi la presentazione del libro “Nel mio cuore finì la loro storia” (PDF | DOC)
“Guide per un giorno”: il 27 maggio visite guidate gratuite al Museo Cervi a cura degli studenti (DOC | PDF)
“Giro dei 5 Comuni”: domenica 4 giugno la biciclettata da Sant’Ilario d’Enza a Casa Cervi (PDF | DOC)
“Artigiani della memoria”: al Museo Cervi l’esposizione delle opere degli studenti del Liceo “Matilde di Canossa” (PDF | DOC)
Il 30 maggio la presentazione del volume di Laura Bianchini “L’educazione nella Resistenza e nella Costituzione” (DOC | PDF)
“Giro dei 5 Comuni”: domenica 4 giugno in bicicletta nella campagna intorno a Casa Cervi (PDF | DOC)
Il 2 giugno a Casa Cervi: letture, teatro e musica per celebrare la Festa della Repubblica (DOCX | PDF)
Il 12 giugno alle 21 tornano le letture per bambini a Casa Cervi (PDF | DOC)
Festival di Resistenza 2023: lunedì 26 giugno La Toscanini in scena con lo spettacolo “Carillon” (DOCX)
Il 28 giugno a Milano la presentazione degli Atti di “Cultural Heritage for the Next Generation” (PDF | DOC)
A Casa Cervi torna la Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» dedicata a “Paesaggio e crisi ambientale” (DOC)
Martedì 4 luglio la presentazione del volume “Indagine sulla morte di un partigiano” di P. I. Armino (DOC | PDF)
Pastasciutta Antifascista a Casa Cervi (PDF | DOCX)
Casa Cervi: al via la Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» dedicata alla crisi ambientale (PDF | DOCX)
Edizione speciale della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» – Mercato Saraceno, 1-3 settembre 2023 (PDF | DOC)
“AI – Antifascismo e Intelligenza”: dialoghi sulla cittadinanza e la democrazia di fronte ai neofascismi (PDF | DOC)
Si è conclusa con successo l’Edizione Speciale della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» a Mercato Saraceno (PDF | DOC)
L’Istituto Cervi solidale con l’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” di Roma colpito da atti vandalici (PDF | DOC)
Tra verdi oasi e antiche ville: domenica 15 ottobre biciclettata da Casa Cervi alla campagna di Poviglio (PDF | DOC)
A Casa Cervi un corso di formazione gratuito per docenti ed educatori (DOCX | PDF)
Giorgio Napolitano allievo di Emilio Sereni (DOCX | PDF)
A Casa Cervi si conclude il progetto di gestione dei depositi del Museo con il metodo RE-ORG promosso dalla Regione Emilia-Romagna (PDF | DOC)
Si conclude il riordino del patrimonio materiale dei depositi del Museo Cervi (PDF | DOC)
RASSEGNA STAMPA
A Casa Cervi un incontro sulla pace nei Balcani, tra presente e futuro (PDF | DOCX)
“Ricordare Genoeffa”: 79° anniversario della scomparsa di Genoeffa Cocconi (PDF | DOC)
RASSEGNA STAMPA
Le iniziative per l’80° anniversario dell’arresto dei Sette Fratelli Cervi (PDF | DOCX)
RASSEGNA STAMPA
Casa Cervi: le iniziative per il Giorno della Memoria (22 gennaio 2022)
“Le donne della nostra terra”: le iniziative di Casa Cervi per l’8 marzo 2022 (17 febbraio 2022)
“La trama della pace”: il 6 marzo alle 18 tutti a Casa Cervi per la pace in Ucraina (4 marzo 2022)
In bicicletta di museo in museo (28 marzo 2022)
Giovedì 14 aprile alle 21 la presentazione del progetto “La bella Val d’Enza” (11 aprile 2022)
Il 6 maggio a Parma la presentazione del libro “Storia di un partigiano” di Enrico Cortese
In bici nella Val d’Enza | A Coenzo: il paese dei contadini
Il 19 maggio a Casa Cervi l’incontro “Il racconto della Resistenza tra storie e musei”
La Scuola per amministratori di Casa Cervi (23 maggio 2022)
Casa Cervi celebra la Festa della Repubblica (29 maggio 2022)
La Scuola per amministratori di Casa Cervi – secondo invio (26 giugno 2022)
Il 25 luglio a Casa Cervi si celebra la Pastasciutta Antifascista (Pdf / Word) – 19 luglio 2022
Pastasciutta Antifascista a Casa Cervi: 2000 persone per celebrare l’antifascismo – 26 luglio 2022
Pastasciutta Antifascista 2022 a Casa Cervi: le dichiarazioni delle autorità – 26 luglio 2022
Castelnovo ne’ Monti: il 30 luglio inaugura la mostra itinerante “Campagne Italiane” dell’Istituto Cervi – 27 luglio 2022
Al via la XIV edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» – 23 agosto 2022
La nuova proposta educativa di Casa Cervi. La Presidente Soliani: «Educhiamo alla scelta della libertà» – 5 settembre 2022
L’Istituto Cervi in Sicilia: a Troina la “Special School” Emilio Sereni – 10 settembre 2022
L’Istituto Alcide Cervi sottoscrive la Carta di Troina e condanna gli incendi in Sicilia – 16 settembre 2022
All’Istituto Alcide Cervi un seminario sul paesaggio e l’ambiente nel nuovo articolo 9 della Costituzione – 27 settembre 2022
All’Istituto Alcide Cervi il Premio Internazionale “San Francesco e Chiara d’Assisi” – 2 ottobre 2022
Domenica 23 ottobre tutti in bicicletta nella campagna di Campegine – 13 ottobre 2022
Giovedì 27 ottobre la presentazione del libro “Il soffio dello Spirito” di Giorgio Vecchio – 17 ottobre 2022
Giovedì 17 novembre alla Feltrinelli di Parma la presentazione della guida del nuovo Museo Cervi – 4 novembre 2022
“La casa dei sogni”: sabato 12 novembre dalle 15,30 una lettura teatrale sulla famiglia Cervi – 4 novembre 2022
L’Istituto Alcide Cervi alla Manifestazione per la Pace a Roma – 5 novembre 2022
“L’Italia dei Cervi. L’Italia del Cervi”: il 25 e il 26 novembre un convegno nazionale per celebrare i 50 anni dell’Istituto Alcide Cervi – 14 novembre 2022
RASSEGNA STAMPA
Il 27 e 28 dicembre la celebrazione per il 79° anniversario della fucilazione dei sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri | DOC | PDF – 21 dicembre 2022
RASSEGNA STAMPA
Casa Cervi celebra il Giorno della Memoria (27.01.2021)
Il paesaggio violentato: l’11 febbraio la presentazione del volume (5.2.2021)
Bando di selezione 20° Festival Teatrale di Resistenza (10.2.2021)
Voci di donne: l’Istituto Cervi rende omaggio a Maria Cervi e a Lidia Menapace (4.3.2021)
Istituto Cervi: l’8 marzo alle 17 un incontro online per ricordare Lidia Menapace (7.3.2021)
Istituto Cervi: il 12 marzo alle 17 un incontro online per ricordare Maria Cervi (11.3.2021)
“Caro Papà Cervi…”.Casa Cervi ricorda Alcide 51 anni dopo la sua scomparsa (26.3.2021)
Casa Cervi celebra il 25 aprile in diretta online: tra gli ospiti Mario Draghi (23.4.2021)
Cultural Heritage for the Next Generation. (4.5.2021)
Il futuro del passato: beni culturali per la prossima generazione (10.5.2021)
Pastasciutta Antifascista: il 25 luglio a Casa Cervi e in tutta Italia (20.7.2021)
L’Istituto Alcide Cervi tra i promotori della petizione all’Onu per salvare il Myanmar (29.9.2021)
Domenica 14 novembre un incontro su Lucia Sarzi, “una giovane attrice intelligente” (7.11.2021)
L’Istituto Cervi sempre più centrale negli studi sul paesaggio (13.11.2021)
Il nuovo Museo Cervi, tra memoria e futuro (16.12.2021)