Per rispondere alla sfida della Didattica a Distanza, incontrando le esigenze di studio e di approfondimento in classe e a casa, la Sezione Didattica dell’Istituto Cervi sta realizzando nuovi contenuti digitali a disposizione di docenti e studenti di ogni ordine e grado.
Si tratta di 3 serie composte da 5 clip audiovisive ciascuna:
- Impariamo a leggere le fonti storiche: video tutorial che spiegano “il mestiere dello storico” attraverso l’utilizzo e la lettura di documenti e immagini, intesi come fonti da interrogare per recuperare conoscenze dirette e indirette, formulare ipotesi, ricostruire fatti e biografie. Destinatari: studenti della scuola secondaria di 1° e 2° grado;
- History Word Cloud: docenti, educatori, esperti formatori illustrano agli studenti alcune selezionate parole-chiave della Storia Contemporanea. Destinatari: studenti della scuola secondaria di 1° e 2° grado;
- Sette per tutti: alcuni episodi e aneddoti della vicenda della famiglia Cervi raccontati e animati con illustrazioni per bambini e ragazzi. Destinatari: studenti della scuola primaria e secondaria di 1° grado.
La fotografia della Famiglia Cervi
Il Diploma di Aldo Cervi
La fotografia dei bambini di Casa Cervi
Le fole di mamma Genoeffa
L’autunno del 1943 a Casa Cervi
disponibile a breve
In montagna con i fratelli Cervi
disponibile a breve
PROSSIMAMENTE ONLINE…
È in costruzione, all’interno del nostro sito, una sezione di puzzle didattici dedicati ai più piccoli, e non solo: componendo le immagini, suddivise per 3 livelli di difficoltà, si scopriranno tante curiosità, fino a guadagnare il titolo di “esperto conoscitore di Casa Cervi”!
→ Per ulteriori spunti di lavoro, approfondimenti e materiali didattici, è possibile visitare la pagina del sito LA DIDATTICA DA CASA CERVI – #CASACERVIRESTACONVOI
→ Vi ricordiamo anche i nostri libretti didattici:
La proposta educativa di Casa Cervi
Per l’educazione al paesaggio a scuola
A tutti i docenti e gli educatori:
Vi ricordiamo che gli operatori della didattica di Casa Cervi sono a disposizione per concordare insieme incontri da remoto, percorsi di approfondimento, laboratori a distanza. Aspettiamo i vostri commenti sul materiale pubblicato e raccogliamo con interesse le vostre richieste specifiche e le vostre esperienze di lavoro con gli studenti. Non esitate a scriverci! Buon lavoro a tutti!
Gabriella Gotti
gabriella.gotti@istitutocervi.it
Eleonora Taglia
eleonora.taglia@istitutocervi.it