Acer pseudoplatanus Azer o aser in dialetto. È un albero caratterizzato da una crescita veloce, arriva ad un’altezza di 40 metri. Ha una chioma ampia ed arrotondata; il fusto è eretto, la corteccia è liscia e di colore grigio, ma diventa rossastra col passare degli anni. Molto longevo, può sopravvivere per 250-300 anni. La foglia è palmata, con cinque lobi dentati al margine, …
Leggi tutto »Senza categoria
Noce
Juglans regia Chiamata nósa in dialetto, è un albero molto vigoroso, potendo raggiungere anche i 30 metri d’altezza, e longevo, in grado di vivere oltre un secolo. La foglia è composta, formata da 5-7-9 foglioline, con superficie liscia. Nella stessa pianta sono presenti fiori maschili e femminili insieme e quindi è detta monoica: spuntano prima i fiori maschili, mentre quelli femminili crescono …
Leggi tutto »Rosa “Bella Ciao”
Il 25 novembre 2008, in occasione del 65° anniversario della cattura dei Fratelli Cervi, grazie all’appassionante lavoro del partigiano Giulio Pantoli e alla volontà del Comune di Ravenna e dell’ANPI di Ravenna e di Reggio Emilia, è stata messa a dimora la Rosa Bella Ciao in ricordo dei valori della Resistenza e soprattutto delle donne della famiglia Cervi che, come …
Leggi tutto »Pioppo cipressino
Populus nigra var. italica In dialetto piòp cipressèin o piòpa alziprèssa. Ha portamento colonnare o piramidale; il tronco è molto lungo e diritto, senza troppe biforcazioni. La crescita è tra le più veloci: in pochi anni può raggiungere i 30 metri di altezza, ma è generalmente poco longevo. La corteccia è di colore chiaro, le radici imponenti ma si sviluppano per lo …
Leggi tutto »Pioppo bianco
Populus alba L. In dialetto albarèla o piòpa, è un albero ad ampia chioma arrotondata, alto 15-30 metri e dalla corteccia grigia scura. Può vivere fino a 400-500 anni. Le foglie sono semplici, da ovate a palmato lobate, lucide di colore verde scuro sopra, con una fitta pelosità biancastra sotto. I fiori sono unisessuali, pendono in amenti. Il frutto è una piccola capsula …
Leggi tutto »Piantata padana
La piantata padana è la caratteristica disposizione di alberi del nostro territorio che sostengono la vite, già dal Medioevo ma ormai scomparsa. Le piante erano disposte, distanziate alcuni metri, in filari altrettanto distanti; nel reggiano, la norma erano 6 metri. La piantata comportava molteplici vantaggi, permettendo lo sviluppo contemporaneo di diverse colture: la vite, i seminativi a suolo e il …
Leggi tutto »Frutti antichi
Il consumo della frutta da parte dell’uomo ha origini antichissime, così come lo è la sua coltivazione. La presenza delle due specie più comuni di Pero e Melo deriva da primordiali ceppi di Pyrus piraster e Malus silvestris, risalenti ad epoche antichissime ma tuttora presenti. Sono facilmente riconoscibili in quanto producono frutti piccolissimi, duri e, ora, di scarso interesse alimentare. Il passaggio dal …
Leggi tutto »Siepe Autoctona
Dalle nostre campagne e dai margini delle strade sono ormai quasi del tutto scomparse quelle che sono chiamate “siepi autoctone”. Esse sono state un elemento fondamentale dell’ambiente naturale del passato: proteggevano le colture dal vento e miglioravano i raccolti, riducevano l’evaporazione dell’acqua, favorivano la formazione della rugiada, servivano da rifugio agli animali, proteggevano dalle erosioni. Svolgevano dunque un ruolo fondamentale …
Leggi tutto »Arbusti fitodepurazione – La Canna di palude
Arbusti fitodepurazione La fitodepurazione è un sistema di depurazione naturale delle acque reflue domestiche, agricole e talvolta industriali, che riproduce il principio di autodepurazione tipico degli ambienti acquatici e delle zone umide Il processo di depurazione è del tutto ecologico e non prevede l’utilizzo di sostanze inquinanti. L’acqua non depurata scorre in un letto di ghiaia e …
Leggi tutto »Salice bianco
Salix alba L. Noto in dialetto come sàles, è alto fra i 10 e i 15 metri, ha un’ampia chioma slanciata e una corteccia grigiastra, rugosa e solcata longitudinalmente. Può vivere fino a 200 anni. Le foglie sono semplici, lanceolate, da verde-grigio a verde scuro opaco o leggermente lucide sopra, grigio-bluastra sotto. I fiori unisessuali sono antere gialle, quelli femminili verdi. …
Leggi tutto »