CITTADINANZA

“La Democrazia chiama. Casa Cervi risponde”

« Nella attuale situazione politica e sociale in Italia e nel mondo, il tema della democrazia è diventato l’urgenza civile più impellente, la sfida per le coscienze individuali e collettive senza più appello. Non solo per effetto delle tendenze nazionali ed europee, ma anche per un generale ripiegamento del progetto di espansione della democrazia come propulsore di civiltà.»

Leggi tutto »

Il comunicato dell’UDIK (Unione Donne Italiane e Kurde) in difesa del popolo kurdo e dei valori dell’Occidente

Casa Cervi condivide il comunicato dell'UDIK (Unione Donne Italiane e Kurde) in difesa del popolo kurdo e dei valori dell'Occidente.

Leggi tutto »

L’intervento di Albertina Soliani al 17° Congresso Nazionale dell’ANPI a Riccione

L'intervento di Albertina Soliani al 17° Congresso Nazionale dell'ANPI.

Leggi tutto »

Casa Cervi partecipa alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Anche Casa Cervi partecipa alle celebrazioni della "XXVII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie", istituita il 21 marzo 1996 da Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.

Leggi tutto »

“L’arsenale della pace”. Sul dramma della guerra in Ucraina

Riprendere terribile confidenza con la guerra chiama in causa la Pace. Una parola ancora più impegnativa per chi la pronuncia, perché chiede di essere riempita di senso, e non solo di colori, di valori. La Pace non è il contrario della Guerra, è la sua soluzione. È la risposta alla guerra.

Leggi tutto »

Albertina Soliani sull’affossamento del DDL Zan: “Pretendiamo di meglio, in nome della Costituzione Italiana”

In giorni come questi, sentiamo sempre di più il bisogno della qualità della politica, del presidio dei diritti e dei valori fondamentali, della messa al bando di qualsiasi uso strumentale delle grandi questoni etiche.

Leggi tutto »

Si è spento Francesco Maria Feltri. Il cordoglio dell’Istituto Cervi

Abbiamo appreso della improvvisa scomparsa del professore Francesco Maria Feltri. La notizia ci colpisce profondamente. Con Feltri avevamo un legame consolidato da tante iniziative realizzate negli anni presso l'Istituto Cervi con il suo prezioso contributo.

Leggi tutto »

L’Assessore Regionale all’Agricoltura Alessio Mammi in visita all’Istituto Cervi, insieme al Prefetto di Reggio Emilia Iolanda Rolli

Albertina Soliani: “La Regione a Casa Cervi è una spinta per il futuro. Il valore della democrazia, una forte collaborazione tra le comunità e le istituzioni, i progetti e l’investimento nell’agricoltura e il paesaggio, insieme con l’Università, per la ricerca. Con la forza del passato, resistiamo ora e costruiamo il futuro. Stamattina abbiamo avuto esempio di una nuova stagione di vitalità politica e progettuale. Grazie, Assessore Mammi. Grazie sig,ra Prefetto".

Leggi tutto »

“Uniamoci per salvare l’Italia”: appello per un’alleanza democratica e antifascista

"Un appello rivolto a tutti per un nuovo slancio dell'Italia". Tra i firmatari anche l'Istituto Alcide Cervi.

Leggi tutto »

“L’ultimo omaggio dell’anno ai Fratelli Cervi”. I ringraziamenti di Albertina Soliani e dell’Istituto

  «Settantasette anni fa, al Poligono di Tiro, la fucilazione dei Cervi e di Quarto Camurri. La terra reggiana porterà in sé per sempre questa memoria. Sette fratelli, una famiglia antifascista, cattolica e comunista, una Casa che nella pianura dei Campirossi era il motore della resistenza. Per il Comitato Federale fascista di Reggio Emilia l’obiettivo immediato era colpirli. Non sapevano …

Leggi tutto »