Il 4 febbraio alle 17:30 presso la Sala Genoeffa Cocconi dell'Istituto Alcide Cervi verrà presentato il libro "Storia di un partigiano. Gino Cortese, il Commissario Ilio" di Enrico Cortese. Interverranno Carmen Motta (Presidente Istituto Storico di Parma), Albertina Soliani (Presidente Istituto Alcide Cervi). Dialoga con l'autore il giornalista e scrittore Valerio Varesi.
Leggi tutto »Presentazione libri
Il 31 gennaio alle 15 la presentazione del libro di Bruno Maida sulla persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia
L’Istituto Alcide Cervi partecipa alle iniziative per il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, celebrato ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto.
Leggi tutto »Festival Teatrale 2021: il 1° settembre la presentazione del libro “Un salto da Nino” di Pierluigi Tedeschi
Istituto Alcide Cervi, Boorea Emilia Ovest e il Comune di Gattatico invitano alla presentazione del libro “Un salto da Nino. Abbecedario della libreria del Teatro” (Consulta LibrieProgetti) di Pierluigi Tedeschi.
Leggi tutto »Festival Teatrale 2021: presentazione de “Il Teatro dall’interno della sua pupilla” di Gigi Dall’Aglio
Giovedì 22 luglio alle ore 19 sarà presentato il libro “Within this O. Il Teatro dall’interno della sua pupilla” di Gigi Dall’Aglio, regista e attore scomparso nel dicembre 2020, grande maestro del teatro internazionale, amico di Casa Cervi e del Festival di cui è stato componente della Giuria. Interverranno: Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi, Michela Bolondi, Vicepresidente di Boorea, Federico Pizzarotti, Sindaco di Parma, Paolo Nori, Scrittore, Roberta Gandolfi, Docente di Storia del Teatro Contemporaneo all’Università degli Studi di Parma, Iefte Manzotti, studioso storico contemporaneo. Con letture di passi del libro a cura dell’attore Alessandro Averone.
Leggi tutto »Presentazione del volume “Campagne umbre. Le immagini di una civiltà. Il patrimonio iconografico e l’eredità di H. Desplanques”
Presentazione del libro "Campagne umbre. Le immagini di una civiltà. Il patrimonio iconografico e l'eredità di H. Desplanques", a cura di David Pieroni.
Leggi tutto »Presentazione del libro “Macerie d’Italia” di Salvatore Botta
Con l'autore intervengono Albertina Soliani (Presidente Istituto Alcide Cervi) e i professori Giorgio Vecchio, Gabriella Gribaudi e Gianni Silei.
Leggi tutto »Presentazione del libro “La Coldiretti e la storia d’Italia” di Emanuele Bernardi
Con l'autore intervengono Albertina Soliani (Presidente Istituto Alcide Cervi) e i professori Giorgio Vecchio, Giacomina Nenci e Sandro Rogari.
Leggi tutto »Presentazione online “Con gli occhi di una bambina. Maria Cervi, memoria pubblica della famiglia”
Dialogo con Laura Artioli a proposito del libro Con gli occhi di una bambina: Maria Cervi memoria pubblica della famiglia.
Leggi tutto »“Il paesaggio violentato”: l’11 febbraio la presentazione online del volume
L'11 febbraio 2021, a partire dalle 16.30, si terrà la presentazione online del volume Il paesaggio violentato. Le due guerre mondiali, le persone, la natura, a cura di Giorgio Vecchio e di Gabriella Gotti (Ed. Viella, 2020). Il volume raccoglie gli Atti pubblicati del Convegno Internazionale organizzato dall'Istituto Alcide Cervi e dall'Università di Parma, tenutosi presso il Palazzo del Governatore di Parma il 21-22 novembre 2018. L'iniziativa rientra tra le attività previste nell'ambito della Convenzione Quadro tra Istituto Alcide Cervi e Università di Parma.
Leggi tutto »“Abita la terra e vivi con fede”: il 29 gennaio la presentazione del nuovo libro del Vescovo Massimo Camisasca
Il 29 gennaio 2021 alle 20.45 l'Istituto Alcide Cervi organizza la presentazione di Abita la terra e vivi con fede (Piemme, 2020), nuovo libro di Mons. Massimo Camisasca, Vescovo di Reggio Emilia e Guastalla.
Leggi tutto »