Senza categoria

Tiglio

Tilia spp. In dialetto, télli. È un albero di notevoli dimensioni, supera agevolmente i 30 metri di altezza. Il tronco è abbastanza corto, ma molto dritto e regolare; i rami più bassi si allargano quasi orizzontalmente per poi diventare sempre più sottili. La chioma è a colonna larga o espansa. Le foglie sono ovate o rotonde, leggermente dentellate, lunghe e larghe …

Leggi tutto »

Libocedro

Calocedrus decurrens Alto fino a 20-25 metri, ha un tronco diritto, più largo alla base, che gradualmente si riduce verso la punta. La corteccia, di colore bruno-rossastro, è percorsa da lunghe fenditure longitudinali e profonde. Le foglie sono squamiformi, tendono ad ingrandirsi con l’età fasciando del tutto i rametti. Gli strobili maschili nella primavera liberano il polline necessario alla fecondazione degli …

Leggi tutto »

Gelso

Morus alba L. Chiamato mór o mòur in dialetto, è un albero con tronco eretto, largamente ramificato, alto fino a 10 metri, con chioma arrotondata e una corteccia ruvida e bruna. Le foglie sono semplici, dentate e appuntite a base cuoriforme; nel gelso bianco sono irregolarmente lobate. I fiori maschili e femminili sono portati da amenti separati; i frutti sono infruttescenze carnose di …

Leggi tutto »

Olmo

Ulmus Minor Mill Conosciuto in dialetto come èlber, ólem o ólom. È un albero riccamente ramificato, può raggiungere i 400 anni d’età e arrivare ai 40 metri di altezza. Ha una corteccia spessa, solcata longitudinalmente e di colore dal grigio al grigio-bruno. Le foglie sono semplici, assai variabili per dimensione e forma, con margine semplicemente o doppiamente seghettato. I fiori sono piccoli e …

Leggi tutto »

Le dichiarazioni dei Segretari generali provinciali di Cgil, Cisl, Uil

Ivano Bosco, Segretario Generale CGIL Reggio Emilia “Stiamo per celebrare un Primo Maggio del tutto inedito, ma a prescindere da ciò che sta accadendo quest’anno, sentiamo il bisogno di rimettere al centro il lavoro e i lavoratori. Il lavoro è stato utilizzato in questi anni, da tutti i Governi, come merce sulla quale fare profitti, senza tener conto dei diritti …

Leggi tutto »

Il discorso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per il “Giorno della Memoria”

Quirinale, 27/01/2020 “Rivolgo un saluto ai sopravvissuti ai campi di sterminio qui presenti, ai Presidenti del Senato, della Camera, del Consiglio e della Corte Costituzionale, a tutti i partecipanti a questo evento e a quanti lo seguono in tv o attraverso altro mezzo. Desidero anzitutto associarmi, con commozione, al dolore per la recente scomparsa di tre dei sopravvissuti ai campi …

Leggi tutto »

RIAPERTURA

MUSEO CERVI

Si avvisa che il Museo Cervi è regolarmente aperto nei suoi orari di visita. Ci scusiamo per il disagio dei questi giorni.

Leggi tutto »

CHIUSURA STRAORDINARIA

A causa di un guasto della rete elettrica non dipendente da noi, il Museo e gli uffici dell’Istituto resteranno chiusi. È possibile contattare gli uffici solo via mail (all’indirizzo info@istitutocervi.it). Ci scusiamo per il disagio, che contiamo di risolvere nelle prossime ore.

Leggi tutto »

AVVISI DI SELEZIONE PERSONALE

Sono disponibili online due avvisi di selezione personale, le domande sono da consegnare  entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 31 dicembre 2019. Per maggiori info sulle modalità di iscrizione e selezione:   AVVISO PER SETTORE COMUNICAZIONE AVVISO PER SETTORE PAESAGGIO Allegato A (per settore comunicazione) Allegato B (per settore paesaggio)  

Leggi tutto »

L’EMILIA CONTRO I CLAN: LA SPERANZA SOPRAVVIVE SE L’ANTIMAFIA È DONNA

Questa è la storia delle due “A”.  A come Albertina, A come Antonella. Due donne. Amiche a distanza. La prima abita a Parma ed è graniticamente emiliana. La seconda abita a Palermo ed è altrettanto graniticamente siciliana. Potrebbe essere la premessa di una divertente storia privata ed è invece una storia pubblica, di quelle che lasciano il segno. Perché Albertina …

Leggi tutto »