Senza categoria

Il prato stabile

Nel nostro territorio, a causa dell’espansione urbana e della diffusione di altre colture foraggere, il prato stabile è in forte diminuzione. Con questo termine si intende una coltivazione erbacea che non ha subito alcun intervento di aratura o dissodamento, lasciato a vegetazione spontanea per almeno dieci anni. Viene mantenuto esclusivamente dallo sfalcio e dalla concimazione e non ha bisogno di semine …

Leggi tutto »

Foresta planiziale

Negli ultimi diecimila anni, cioè a partire dal periodo chiamato post-glaciale, le specie vegetali che crescono spontaneamente nella nostra pianura sono rimaste praticamente le stesse; solo alcuni spostamenti di quota o migrazioni da una zona all’altra a causa dei cambiamenti di clima. La copertura forestale è formata dalla Farnia (Quercus robur), la Quercia delle pianure alluvionali, dal Frassino ossifillo (Fraxinus …

Leggi tutto »

Origine della Pianura Padana

La Pianura padana è il più grande spazio pianeggiante della penisola italiana; l’origine del nome deriva da Padus, il nome latino del Po. È di natura alluvionale e si è formata nei periodi interglaciali; nel corso dei millenni si sono alternati numerosi cicli di sommersione ed emersione connessi alle variazioni climatiche. Ad ogni glaciazione il livello del mare si abbassava (regressione) …

Leggi tutto »

Il Parco “Campirossi”

    Il Parco dei Campirossi occupa una parte del podere che la famiglia Cervi affittò a partire dal 1934, affrancandosi dalla condizione di mezzadria. Ha una dimensione di circa un ettaro e si estende attorno alla casa Museo Cervi e all’edificio che ospita la Biblioteca Archivio Emilio Sereni. Il Parco dei Campirossi prosegue il racconto storico di Casa Cervi …

Leggi tutto »

Quercia/Farnia

Quercus robur L. Quèrza o róra in dialetto, è un albero alto fino a 40 metri e provvisto di ampia chioma, rami robusti e recante una spessa corteccia con profonde solcature reticolari, di colore grigio scuro. Può raggiungere età molto avanzate, fino a 800 anni. Le foglie sono semplici, alterne, regolarmente lobate con picciolo molto corto. I fiori sono riuniti in amenti. I frutti …

Leggi tutto »

Acero saccarino

Acer saccharinum Azer o aser in dialetto, è un albero che raggiunge i 20-30 metri di altezza e ha una crescita molto veloce. La chioma è tondeggiante; il fusto è eretto, corto e ramificato; la corteccia è di colore grigio e finemente fessurata in senso longitudinale. La foglia, con cinque lobi palmati, è verde chiaro superiormente, mentre il lato inferiore è …

Leggi tutto »

Glicine

Wisteria sinesis È una pianta arbustivo-rampicante che raggiunge i 15 metri di altezza. La foglia è composta da 7-13 foglioline opposte, con lamina lanceolata e apice acuminato. I fiori, di colore azzurro-violetto, sono riuniti in grappoli penduli che raggiungono anche la lunghezza di 20 -25 centimetri e hanno un profumo intenso e gradevole. I frutti sono dei legumi con la …

Leggi tutto »

Abete bianco

Abies alba Abét, pēla o anche piéla in dialetto, anche se tutti lo chiamano pèin. È un albero sempreverde che può raggiungere i 60 metri di altezza. La sua chioma è piramidale; la corteccia si presenta liscia e grigiastra negli esemplari più giovani, ha invece tonalità assai più scure nelle piante in età più avanzata. Le foglie, aghiformi e persistenti, di colore verde scuro sul …

Leggi tutto »

Carpino

Carpinus betulus L. Càrpen, carpanèlla o carpanèl in dialetto. È un albero riccamente ramificato, alto fino a 25 metri, ha una chioma inizialmente conica che diviene tondeggiante con l’età. La corteccia è liscia e non si scorza nemmeno in età avanzata. Può raggiungere i 150 anni di età. Le foglie sono semplici, con lamina ovato-allungata e margine doppiamente seghettato. I fiori sono amenti …

Leggi tutto »

Ontano

Alnus glutinosa In dialetto, andàn. È un albero di media grandezza, solitamente non raggiunge dimensioni superiori ai 20-25 metri; la chioma è di forma conica, con ramificazioni abbastanza regolari, rami sottili e non troppo vigorosi. La corteccia, marrone chiaro, è ruvida; le foglie, verde scuro, sono ovate con margine dentato. All’inizio della primavera, prima che compaiano le foglie, produce amenti, maschili …

Leggi tutto »