Emilio Sereni e la “Storia del paesaggio agrario italiano”

A Nord della Casa Museo Cervi sorge l’edificio inaugurato nel 2008 che contiene la Biblioteca e l’Archivio di Emilio Sereni, il padre ancora oggi indiscusso della definizione di paesaggio agrario, «Quella forma che l’uomo, nel corso ed ai fini delle sue attività produttive agricole, coscientemente e sistematicamente imprime al paesaggio naturale»Sereni (Roma 1907-1977) fu un uomo coltissimo, intellettuale, politico, studioso rigoroso, storico dell’agricoltura, economista. Dedicò la vita allo studio dell’agricoltura, dagli aspetti più agronomici e naturali a quelli sociali, dalle trasformazioni nelle campagne alle organizzazioni sindacali e professionali. È stato uno degli esponenti comunisti più attivi nella lotta antifascista in Italia e poi in Francia, uno dei padri della Repubblica (membro dell’Assemblea Costituente), Ministro dell’Assistenza post-bellica, dei Lavori Pubblici e poi senatore e deputato fino agli anni Settanta, fondatore e presidente dell’Alleanza Nazionale dei Contadini, direttore di Critica marxista e cofondatore dell’Istituto Alcide Cervi.

La sua Storia del paesaggio agrario italiano resta un’opera fondamentale per comprendere l’evoluzione e il valore delle campagne e dell’agricoltura come patrimonio del nostro paese; duemila anni di storia che, partendo dal lavoro degli agricoltori, ci proiettano nell’attualità della conoscenza, tutela e valorizzazione del paesaggio, che è al tempo stesso bene ambientale e culturale, prodotto storico e spinta all’impegno civile.

Nella Biblioteca Archivio Emilio Sereni sono conservati i suoi oltre 22.000 volumi di agricoltura, storia, economia e antropologia, riviste, rarità bibliografiche di interesse agrario; migliaia sono gli estratti contenuti negli oltre 740 faldoni dell’archivio di documentazione e ben oltre 300.000 le schede e gli appunti bibliografici da lui stesso stilati nello schedario bibliografico.

 

Torna alla mappa virtuale del Parco Agroambientale

Prova anche

Da Parma a Bologna: continuano le presentazioni della guida del nuovo Museo Cervi

Continuano le presentazioni del volume "La scelta della libertà. Il Museo Cervi, guida al percorso di visita" che approfondisce il nuovo percorso di visita del Museo Cervi.