La coltivazione del gelso

Di Gelsi, una delle piante più importati della storia economica di Reggio, ne sono rimasti solo pochi filari. Alcuni, come quello della Corte Ortalli di Gattatico o quello di Calerno di Sant’Ilario, sono addirittura protetti dalla Regione Emilia-Romagna e considerati alberi monumentali.

Nei secoli scorsi la sua coltivazione per “l’arte della seta” era un’attività molto importante. Nei primi anni del Cinquecento, grazie a Lucrezia Borgia, il Governo locale aveva favorito questa attività facilitando le esenzioni dai dazi per quel che riguardava il trasporto. Si avviò così a Reggio la manifattura della seta e se ne creò l’intera filiera: per nutrire il baco da seta nelle campagne e in collina si diffuse la coltivazione del Gelso. I drappi reggiani erano considerati di gran pregio ed esportati in tutta Europa; l’arte della seta dava lavoro a migliaia di persone e fece la fortuna dei Trivelli e degli Spalletti.

Secondo lo storico Alcide Spaggiari, Reggio produceva ed esportava una gran quantità di setacci fin dalla fine del XIV secolo; quindi dovevano già esistere i gelsi e l’allevamento del baco da seta, come una prima rudimentale arte di ritorcere la seta, almeno per i fili delle reti dei setacci.

 

Torna alla mappa virtuale del Parco Agroambientale

Prova anche

Da Parma a Bologna: continuano le presentazioni della guida del nuovo Museo Cervi

Continuano le presentazioni del volume "La scelta della libertà. Il Museo Cervi, guida al percorso di visita" che approfondisce il nuovo percorso di visita del Museo Cervi.