Archivi dei tags: albertina soliani

In ricordo di Dietrich Bonhoeffer, a 75 anni dal suo sacrificio

  Memoria 9 aprile 1945 75° anniversario della morte di Dietrich Bonhoeffer   Il 9 aprile di 75 anni fa Dietrich Bonhoeffer veniva impiccato a Flossenbürg, dieci giorni prima della liberazione del campo da parte delle truppe alleate. L’ordine di Hitler era di giustiziare, prima della fine ormai imminente, i cospiratori dell’attentato del 20 luglio 1944. Bonhoeffer era tra questi. …

Leggi tutto »

Intervista ad Albertina Soliani al ritorno dalla Birmania

Quali sono le principali sfide che sta attraversando la giovane democrazia birmana, e cosa può insegnare alle nostre democrazie europee? Ho seguito la vicenda politica politica della Birmania negli ultimi 12 anni, costituendo l’Associazione dei Parlamentari Amici della Birmania quando Aung San Suu Kyi era ancora agli arresti domiciliari. Ho partecipato all’impegno per la liberazione sua e dei prigionieri politici, …

Leggi tutto »

NEL TEMPO DI TRUMP di Albertina Soliani

Domenica 13 novembre 2016, ore 22 Cari Amici, sto rientrando da Roma dove ho partecipato al Memorial di Nassiriya, che il mio compaesano e amico Giancarlo Muti organizza ogni anno nel Municipio dove risiede e dove svolge un’intensa attività di volontariato per i ragazzi. Ci vado per fedeltà, una parola cara all’Arma. Ci sono sempre andata in questi anni. C’era …

Leggi tutto »

Per uno Stato pienamente antifascista: consegna documento a Pietro Grasso

Abbiamo consegnato al Presidente del Senato della Repubblica Pietro Grasso il problema di una più acuta consapevolezza delle Istituzioni del profilo antifascista della Repubblica e della Costituzione, a 70 anni di distanza dalla Resistenza. I movimenti neofascisti e populisti di oggi sono una sfida aperta per la cultura democratica. Chiediamo al Parlamento, al Governo, a tutti gli Organi dello Stato, …

Leggi tutto »

LA STORIA DELLA MIA FAMIGLIA NON È STRAORDINARIA > sabato 9 aprile

Museo Cervi , sala Genoeffa Cocconi Sabato 9 aprile 2016 ore 15.30 “LA STORIA DELLA MIA FAMIGLIA NON È STRAORDINARIA”  NUOVI CONTRIBUTI LETTERARI E DI MEMORIA SULLA VICENDA DELLA FAMIGLIA CERVI L’iniziativa è occasione per ricordare Alcide Cervi nel 46° della sua scomparsa (27 marzo 1970) Introduzione di Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi Interventi di Laura Artioli, storica, autrice del saggio …

Leggi tutto »

Per la Giornata Internazionale della Donna > Sabato 5 marzo 2016

Nell’occasione della Giornata Internazionale della Donna, nel 70° Anniversario della Repubblica, della nascita dell’Assemblea Costituente e dell’affermazione del diritto di voto alle donne italiane e nel Centenario della Prima Guerra Mondiale sabato 5 marzo al Museo Cervi Una giornata che percorre la storia delle donne e che rimanda immediatamente alla presenza delle donne coraggiose nel mondo. ore 10,30 Inaugurazione della …

Leggi tutto »

SEMINARIO Costruttori di Ponti – Europa > 8 Aprile 2016

Italia, Francia e Germania a confronto sull’integrazione delle nuove generazioni Seminario nazionale promosso dall’Istituto Alcide Cervi in collaborazione con MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e CSER (Fondazione Centro Studi Emigrazione) Venerdì 8 Aprile 2016, ore 9.30 – 18.00 a Casa Cervi, Sala Maria Cervi Scarica PROGRAMMA PIEGHEVOLE SCHEDA ISCRIZIONE – INFO ACCOGLIENZA Partecipa all’evento su Facebook per tutti gli aggiornamenti-> QUI …

Leggi tutto »

72° Anniversario dell’Eccidio dei Sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri > 27-28 dicembre 2015

Istituto Alcide Cervi, Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, Anpi Provinciale Reggio Emilia 28 dicembre 1943 – 28 dicembre 2015 72°Anniversario dell’Eccidio dei Sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri Nell’ambito delle Celebrazioni per il 70° della Resistenza 27 – 28 dicembre 2015 a Guastalla, Campegine, Reggio Emilia, Gattatico insieme alla Sen. Valeria Fedeli, Vicepresidente del Senato della …

Leggi tutto »

L’ARSENALE DELLA DEMOCRAZIA EUROPEA

Un nuovo spartiacque sembra attraversare oggi il continente europeo nelle nostre città, come nel Medio Oriente infiammato dai conflitti, anche provocati da noi: tra convivenza civile e violenza terroristica, tra inclusione e separazione, tra pace e guerra, tra civiltà e barbarie. Dopo la tragedia europea del nazifascismo e della guerra mondiale che a metà del secolo scorso portarono distruzione e …

Leggi tutto »