La Scuola per amministratori di Casa Cervi | 1 e 2 luglio 2022

 

1 e 2 luglio 2022 | Istituto Alcide Cervi (mappa)
La Scuola di Casa Cervi per Amministratori
Etica. Comunità. Territorio

PARTECIPAZIONE GRATUITA

Evento Facebook

La Scuola intende fornire un nesso storico e valoriale tra l’identità del territorio che idealmente si riconosce nell’esperienza di Casa Cervi in tutta la storia della Repubblica e le esperienze degli amministratori locali, cercando di dare un filo di profondità alla perpetua sfida costituzionale che ogni amministratore affronta quotidianamente nella propria comunità. Ci sarà spazio per la testimonianza con buone pratiche e modelli amministrativi nel presente e nel passato, a partire dalle esperienze dell’Emilia-Romagna. Sono particolarmente invitati a partecipare gli amministratori dei Comuni soci di Casa Cervi, con un particolare invito ai Comuni dell’Emilia-Romagna.

 

GUARDA LA LOCANDINA

GUARDA IL PROGRAMMA COMPLETO

COMUNICATO STAMPA

ISCRIVITI

Prova anche

29 aprile 2023: “Ricordati di Resistere”. Le giovani generazioni tra antifascismo e impegno per la legalità

Sabato 29 aprile alle ore 17, presso la Sala Genoeffa Cocconi, si terrà l’incontro “Ricordati di Resistere. Le giovani generazioni tra antifascismo e impegno con la legalità”: un dialogo aperto fra Enza Rando, Senatrice della Repubblica e Vicepresidente di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, e alcuni giovani e giovanissimi, fra cui i ragazzi che hanno partecipato ai campi di Libera e di Casa Cervi. Concluderà l’incontro Daniele Borghi, referente regionale di Libera Emilia-Romagna, componente del Consiglio Nazionale dell’Istituto Cervi.