Blog a cura di Raffaella Ilari con approfondimenti e interviste agli organizzatori, agli ospiti e al pubblico del 18° Festival di Resistenza Figli senza volto: la tragedia di una generazione che ha tentato l’assalto al cielo Intervista a Aldo Cassano Di Raffaella Ilari Anni ’70. Siamo nella periferia di una città del Nord, in un casermone dell’edilizia popolare dove vive una …
Leggi tutto »MEMORIA
Intervista a Adriano Engelbrecht > Sotto la grande quercia
Blog a cura di Raffaella Ilari con approfondimenti e interviste agli organizzatori, agli ospiti e al pubblico del 18° Festival di Resistenza Voci autentiche per presidiare con l’arte i nostri territori Intervista a Adriano Engelbrecht Di Raffaella Ilari Il Festival Teatrale di Resistenza da sempre instaura sinergie con realtà del territorio: artisti, rassegne, Comuni. In questo contesto si inserisce l’appuntamento fuori …
Leggi tutto »Intervista a Stefania Evandro, Teatro di Lanciavicchio > Sotto la grande quercia
Blog a cura di Raffaella Ilari con approfondimenti e interviste agli organizzatori, agli ospiti e al pubblico del 18° Festival di Resistenza Gli attori-cafoni di Fontamara e il coraggio di raccontare la verità Intervista a Stefania Evandro, Teatro di Lanciavicchio Di Raffaella Ilari Prima opera di Ignazio Silone, “Fontamara” nell’allestimento del Teatro Lanciavicchio, realizzato in coproduzione con il Teatro Stabile …
Leggi tutto »18° FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA: SPETTACOLI VINCITORI – DAL 7 AL 25 LUGLIO A CASA CERVI
Giunge alla 18^ edizione IL FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA Casa Cervi dal 7 al 25 luglio 2019 Rassegna di teatro civile contemporaneo ideata e promossa dall’Istituto Alcide Cervi insieme a Cooperativa Boorea, con il patrocinio e la collaborazione di numerose istituzioni e realtà teatrali. 7 spettacoli di Teatro Civile provenienti da tutta Italia, che guardano non soltanto alla Resistenza storica, ma …
Leggi tutto »29 GIUGNO – ORATORIO II DI RESISTENZA DEMOCRATICA A BRESCELLO
Sabato 29 Giugno 2019 – ore 21.00 Laboratorio per voci e suoni sul valore democratico delle parole come strumento di contrasto all’illegalità. Lettura e azione dal libro di Marco Mancassola “Non saremo confusi per sempre” con le cittadine e i cittadini dei Comuni di Brescello, Sorbolo, Parma e Traversetolo Ideazione e conduzione di Adriano Engelbrecht Per info: Biblioteca Comunale 0522/482520 …
Leggi tutto »Per Maria Cervi: il ricordo di Albertina Soliani e Laura Artioli.
Ricorre questo 10 giugno il dodicesimo anniversario della scomparsa di Maria Cervi. Una donna che ha incarnato per lungo tempo la memoria elevata a lascito educativo. Animatrice della rinascita di Casa Cervi attraverso le sue molte stagioni, Maria è stata prima di tutto una infaticabile narratrice per i ragazzi che si sono accostati, ai Campirossi così come in giro per …
Leggi tutto »GIORGIO VECCHIO: 25 APRILE – RESISTENZA ED EUROPA UNITA
Introduzione Il tema della nostra celebrazione odierna è dettato dalle circostanze. Oggi festeggiamo la Liberazione dell’Italia dall’occupazione tedesca e dal regime fascista, dopo che nel 1946 il governo De Gasperi – vigente ancora la monarchia – individuò il 25 aprile, giorno dell’insurrezione generale proclamata dal CLNAI, come la data migliore per festeggiare la vittoria degli ideali democratici e per commemorare …
Leggi tutto »LA PACE E LA DEMOCRAZIA: LE FONDAMENTA DELL’EUROPA – IL DISCORSO DI ROMANO PRODI
IL DISCORSO DI ROMANO PRODI IN OCCASIONE DEL CONCERTO PER LA LIBERTÀ DELL’EUROPA TEATRO REGIO DI PARMA 11.05.19 Vi porto una meditazione e una riflessione in questa sera rievocativa, organizzata dalla Fondazione Arturo Toscanini e dall’Istituto Alcide Cervi, il quale ha dato e dà un contributo al ricordo delle fondamenta della nostra democrazia. È incredibile quella lettera di Arturo Toscanini …
Leggi tutto »IV Premio Donna impegnata per la Pace e per la Nonviolenza ad Albertina Soliani
Il IV Premio Donna impegnata per la Pace e per la Nonviolenza conferito ad Albertina Soliani lo scorso 9 marzo 2019 Monteleone di Puglia, in provincia di Foggia, è un piccolo borgo medievale che oggi conta poco più di 1.000 abitanti, punto di incrocio delle vie di collegamento tra la Campania e la Puglia, tra il Mar Tirreno e il Mar …
Leggi tutto »Don Pasquino Borghi. Partigiano della carità_Albertina Soliani
Traccia dell’intervento di Albertina Soliani alla presentazione del libro Don Pasquino Borghi. Partigiano della carità di Luciano Rondanini Bibbiano, 2 marzo 2019 Siamo nella chiesa di don Pasquino Borghi, un luogo di memoria. Un luogo di vita, di amicizia, di comunità, allora come stamattina. Anche le chiese, come i municipi, sono luoghi di testimonianza. Come Casa Cervi. A Boretto, per …
Leggi tutto »