Martedì 8 marzo 2022 alle 16:45, all'interno del Museo Cervi, si terrà l'evento "Storie di Resistenza femminile fra passato e presente. Letture nel Museo". L'attrice e regista Cinzia Pietribiasi leggerà alcuni brani legati alle donne della famiglia Cervi. Il costo dell'ingresso corrisponde al biglietto del Museo (5 euro).
Leggi tutto »INIZIATIVE
Festa della Donna: alle 15 la presentazione del progetto “Wecho: l’eco delle donne di montagna”
Martedì 8 marzo alle 15 nella Sala Maria Cervi dell'Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) si terrà la presentazione del progetto "Wecho: l'eco delle donne di montagna", promosso dalla Fondazione Nuto Revelli di Cuneo.
Leggi tutto »Il 4 febbraio la presentazione del libro “Storia di un partigiano” di Enrico Cortese
Il 4 febbraio alle 17:30 presso la Sala Genoeffa Cocconi dell'Istituto Alcide Cervi verrà presentato il libro "Storia di un partigiano. Gino Cortese, il Commissario Ilio" di Enrico Cortese. Interverranno Carmen Motta (Presidente Istituto Storico di Parma), Albertina Soliani (Presidente Istituto Alcide Cervi). Dialoga con l'autore il giornalista e scrittore Valerio Varesi.
Leggi tutto »Il 31 gennaio alle 15 la presentazione del libro di Bruno Maida sulla persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia
L’Istituto Alcide Cervi partecipa alle iniziative per il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, celebrato ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto.
Leggi tutto »Casa Cervi: le iniziative per il Giorno della Memoria
L’Istituto Alcide Cervi partecipa alle iniziative per il Giorno della Memoria, il 27 gennaio, celebrato ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto.
Leggi tutto »Il programma dell’inaugurazione del nuovo Museo Cervi (28 dicembre 2021)
Il programma completo dell'inaugurazione del nuovo Museo Cervi, il 28 dicembre 2021.
Leggi tutto »“Le letture di Genoeffa”. Pagine di letteratura negli spazi del nuovo Museo Cervi
Martedì 28 dicembre a partire dalle ore 15 si terrà l'evento "Le letture di Genoeffa": l'attrice Roberta Biagiarelli leggerà alcuni passi tratti dai libri preferiti di Genoeffa Cocconi.
Leggi tutto »“Libertà della paura”: il Comune di Parma, l’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli e l’Istituto Cervi insieme per il Myanmar
Dal 15 al 19 novembre a Parma “Libertà dalla paura - La Democrazia in Myanmar”: cinque giorni di convegni, seminari e dibattiti con ospiti internazionali organizzati dal Comune di Parma insieme a Istituto Alcide Cervi e Associazione per l'Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli. Focus degli incontri, il Myanmar e la drammatica situazione del suo popolo dopo il colpo di stato del 1° febbraio scorso dopo l'avvio della democrazia con il Premio Nobel per la Pace Aung San Suu Kyi.
Leggi tutto »“Libertà dalla paura: la democrazia in Myanmar”: dal 15 al 19 novembre 2021 (Parma 2020+21)
Nel percorso di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020-2021 è strategico il rapporto tra la Cultura e la Democrazia. Il Myanmar, che ha profondi legami con Parma, è un Paese di antica civiltà, sofferente da decenni a causa della dittatura militare, negli ultimi tempi si è incamminato verso la democrazia con la guida di Aung San Suu Kyi.
Leggi tutto »“Il paesaggio agrario italiano”: convegno internazionale su Emilio Sereni dall’11 al 13 novembre
L'11, 12 e 13 novembre 2021 l'Istituto Alcide Cervi organizza un convegno internazionale in occasione del sessantesimo anniversario della "Storia del paesaggio agrario italiano", l'opera più nota di Emilio Sereni.
Leggi tutto »