“Parliamo per Aung San Suu Kyi e per il suo popolo”

 

«Il 15 agosto a Naypyidaw il Tribunale Militare ha condannato Aung San Suu Kyi ad altri 6 anni di carcere con accuse di corruzione. Si aggiungono a precedenti condanne per un totale di 11 anni.

Questo è il suo calvario oggi, insieme al suo popolo aggredito, bombardato, arrestato, torturato, condannato a morte. Lei è in stretto isolamento nel carcere di Naypyidaw. Il processo si svolge a porte chiuse, ai suoi avvocati è proibito parlare. Anche il processo del Tribunale Militare è parte della strategia della giunta militare che ha preso il potere in Myanmar e tiene prigioniero un popolo intero.

Oggi è la festa dell’Assunta nel mondo cristiano, il giorno del Magnificat. Aung San Suu Kyi lo conosce: “ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili”. Saranno rovesciati, i potenti.

La vita di Aung San Suu Kyi e del suo popolo è nel cuore dell’umanità: essi camminano verso il futuro. Chi cammina con loro?

Ciascuno di noi, ciascuna di noi, parli per loro. Per la loro libertà. Parliamo per loro, oggi.

La nostra voce li raggiunge, parliamo per loro.»

 

Albertina Soliani
Presidente Istituto Alcide Cervi

Prova anche

“Cari Amici” di Albertina Soliani — Mercoledì 11 giugno 2025

Albertina Soliani: «Dopo dieci anni, posso solo ringraziare quanti mi hanno consentito di vivere questa esperienza straordinaria, come far crescere nel tempo presente memoria della Liberazione e cultura del paesaggio secondo l'eredità della Famiglia Cervi e di Emilio Sereni».