Dopo un primo intervento di catalogazione, in cui sono stati catalogati oltre 3000 libri fra monografie moderne e antiche, attualmente (gennaio 2015), è ripartito il progetto finanziato da IBC Istituto per i beni artistici culturali e naturali ed eseguito da catalogatori di OpenGroup finalizzato alla valorizzazione del Fondo Sereni:
è prevista la catalogazione dei libri di linguistica, antropologia ed il completamento della catalogazione dei libri antichi.
Biblioteca Cervi
Sistema Bibliotecario della Provincia di Reggio Emilia
CATALOGO COMPLETO SCARICABILE:
Per la ricerca in altre biblioteche vedi anche:
-> CATALOGO ONLINE Servizi bibliotecari Provincia di Reggio Emilia
Per consultare i volumi della Biblioteca e per richiedere un prestito è necessaria la prenotazione:
Morena Vannini
0522 678356 / 348 7265908
morena.vannini@istitutocervi.it
Biblioteca per ragazzi “Il Mappamondo”
Per consultare i volumi della Biblioteca e per richiedere un prestito è necessaria la prenotazione:
Morena Vannini
0522 678356 / 348 7265908
morena.vannini@istitutocervi.it
Biblioteca Sereni
Polo delle Biblioteche Specialistiche di Reggio Emilia
-> ELENCO DEI PERIODICI (formato PDF)
-> ELENCO DEI TESTI IN LINGUA (formato PDF)
Per la ricerca in altre biblioteche vedi anche:
-> CATALOGO GENERALE Polo reggiano delle Biblioteche specialistiche
-> CATALOGO COLLETTIVO NAZIONALE Biblioteche Italiane
Per la visita, lo studio e la consultazione dei volumi della Biblioteca occorre sempre fissare un appuntamento:
Gabriella Bonini
0522 678356 / 3358015788
biblioteca-archivio@emiliosereni.it
L’Istituto Alcide Cervi, con un finanziamento INEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria) e con la consulenza dell’Istituo Beni Culturali (IBC) della Regione Emilia Romagna, ha avviato la catalogazione del fondo librario della Biblioteca Emilio Sereni.
Il lavoro, affidato a Archaema s.r.l., ha consentito di inserire nel Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) parte del patrimonio librario della Biblioteca Emilio Sereni (libri antichi, moderni e riviste).
Tra le monografie, 2504 libri moderni di cui 2201 in grafia latina e 303 in grafia non latina (cirillico).
Tra le grafie latine, tutti i volumi già inventariati in francese (1.211), parte di quelli in inglese (395), tedesco (399), spagnolo (16), rumeno (2), distribuiti su tutte le classi di argomento più 178 volumi in italiano della classe “Antropologia”.
Dei libri antichi, sono catalogati 161 volumi, collocati nella sezione Rari e Rari agricoltura e dei periodici 133 testate dalla Sezione Agricoltura e 14 dalla Sezione Storia.