Con un minuto di silenzio per le vittime delle orrende stragi di qualche ora prima, a Parigi, e solamente un giorno prima a Beirut, la Presidente dell’Istituto Alcide Cervi Albertina Soliani e la Consigliera regionale dell’Emilia Romagna Roberta Mori hanno voluto aprire l’incontro a Casa Cervi, dedicato alla memoria delle donne che hanno fatto la storia della libertà in Italia …
Leggi tutto »Archivi dei tags: albertina soliani
AUNG SAN Padre della Patria – Centenario della nascita a Casa Cervi > 21 Novembre 2015
Se credi nella tua forza puoi raggiungere le stelle in cielo. E se puoi raggiungere le stelle in cielo perché non possiamo conquistare la nostra indipendenza su questa terra? Aung San AUNG SAN (Birmania 1915-1947) Padre della Patria Centenario della nascita a Casa Cervi In collaborazione con ASSOCIAZIONE PARLAMENTARE AMICI DELLA BIRMANIA ASSOCIAZIONE PER L’AMICIZIA ITALIA-BIRMANIA UNIVERSITA’ DI MODENA E …
Leggi tutto »LA RESISTENZA DELLE DONNE, fra memoria e nuove prospettive di ricerca > 14 novembre 2015
Incontro con la partigiana Teresa Vergalli in occasione del 71° Anniversario della scomparsa di Genoeffa Cocconi e nel 70° della Resistenza Sabato 14 novembre 2015 – ore 10 – Museo Cervi – Sala Genoeffa Cocconi Presiede e Introduce Roberta Mori, Consigliere Regionale e Presidente Commissione “Parità e Diritti delle Persone” Saluto di sen. Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi Intervengono …
Leggi tutto »LA TERRA – Lascito dei genitori o prestito dei figli? > 11 novembre
Le contraddizioni del processo di trasformazione ed evoluzione dell’agricoltura italiana Mercoledì 11 novembre 2015 – dalle ore 9,00 – Sala Maria Cervi – Biblioteca Archivio Emilio Sereni scarica Programma – Manifesto Leggi gli interventi del convegno su Agrarian Sciences: Intervento introduttivo di ALESSANDRO CANTARELLI Intervento di EMIRO ENDRIGHI Intervento di ENRICO FRANCIA Intervento di LUCIANO SASSI MARCO PIVATO intervista ANTONIO SALTINI Intervento …
Leggi tutto »COSTRUTTORI DI PONTI – Scuola, Storia, Migrazioni > 27-28 novembre 2015
Seminario nazionale promosso dall’Istituto Alcide Cervi in collaborazione con MIUR – Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione Se la memoria è viva si costruisce un mondo di pace. E il mondo globale è multiculturale. A Casa Cervi, settant’anni dopo le scelte e il sacrificio che hanno cambiato il corso della storia, arrivano i ragazzi provenienti da Paesi e …
Leggi tutto »A proposito del Caso Facio, 10 ottobre (di Paola Varesi)
Sabato 10 ottobre si è svolta nella sala Genoeffa Cocconi del Museo Cervi l’iniziativa Una rilettura del Caso Facio e della Resistenza sul territorio. A propostito del libro di Luca Madrignani “Il Caso Facio. Eroi e traditori della Resistenza”. L’iniziativa è stata l’occasione per rimettere l’accento su un caso che ancora presenta zone di ombra, che ancora muove emozioni e …
Leggi tutto »Presentazione conCittadini 2015-16 > 11 novembre 2015
A Casa Cervi Incontro di presentazione delle linee guida del Progetto conCittadini a.s. 2015 – 2016Mercoledì 11 novembre ore 16,30 Museo Cervi, Sala Genoeffa Cocconi Saranno presenti la Presidente dell’Istituto Alcide Cervi sen. Albertina Soliani, la Consigliera Regionale Roberta Mori e la Funzionaria dell’Assemblea legislativa Regione Emilia Romagna Rosi Manari Il percorso progettuale conCittadini a cui l’Istituto Alcide Cervi aderisce …
Leggi tutto »IL CENTRO PAOLO BORSELLINO AL MUSEO CERVI > 18 settembre 2015
Venerdì 18 settembre 2015 a Casa Cervi l’importante visita del Centro Studi Ricerche e Documentazione Sicilia/Europa “Paolo Borsellino” Un incontro di conoscenza e scambio sulle rispettive esperienze e progettazioni volto a stabilire possibili strade comuni, già segnate dai valori e dagli ideali della Resistenza, della legalità, della democrazia e dell’educazione. Su invito della Presidente dell’Istituto Alcide Cervi sen. Albertina Soliani …
Leggi tutto »UNA RILETTURA DEL CASO FACIO E DELLA RESISTENZA SUL TERRITORIO > 10 ottobre 2015
Istituto Alcide Cervi in collaborazione con Istoreco Reggio Emilia, Isrec Parma, Isra Pontremoli – Massa Carrara, Anpi di Reggio Emilia, Parma e Pontremoli – Massa Carrara Sabato 10 ottobre 2015 ore 15 Sala Genoeffa Cocconi Museo Cervi (Gattatico, Reggio Emilia) Una rilettura del Caso Facio e della Resistenza sul territorio A proposito del libro di Luca Madrignani “Il Caso Facio. …
Leggi tutto »A cento anni dal Genocidio Armeno > 11 settembre – 23 ottobre 2015
L’Istituto Cervi partecipa alle iniziative della Città di Reggio Emilia e di Istoreco per il Centenario del Genocidio Armeno. Si inizia venerdì 11 settembre insieme all’Ambasciatore di Armenia Sargis Ghazaryan scarica -> PROGRAMMA COMPLETO delle iniziative Inizia venerdì 11 settembre a Reggio Emilia un percorso di grande rilievo culturale per la memoria del Genocidio Armeno. Un progetto di rilettura, a …
Leggi tutto »