Il 28 settembre il seminario “Paesaggio e ambiente nel nuovo Art. 9 della Costituzione”

 

28 settembre 2022
Ore 14.30-18.00
Paesaggio e ambiente nel nuovo Art. 9 della Costituzione
Seminario promosso dall’Istituto Alcide Cervi – Biblioteca Archivio Emilio Sereni

Sala Maria Cervi | Via F.lli Cervi, 9 – 42043 – Gattatico (RE)

Il seminario può essere seguito in presenza presso l’Istituto Alcide Cervi oppure su Zoom a questo link.

Non è necessaria l’iscrizione

La partecipazione al seminario consentirà l’acquisizione a 3 C.F.P. per gli Architetti.
Per info e accredito C.F.P contattare biblioteca-archivio@emiliosereni.it

SCARICA IL PROGRAMMA

Evento Facebook

Scarica il comunicato stampa

Guarda tutte le immagini

Guarda il servizio di TeleReggio

«La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali»: così recita il nuovo articolo 9 della Costituzione come integrato dalla legge costituzionale 11 febbraio 2022, n. 1. È la prima volta che il Parlamento interviene sulla prima parte della Costituzione e lo fa per esplicitare e arricchire la missione regolativa della Repubblica in difesa del comune patrimonio ambientale e di tutto il vivente umano e non umano che lo compone. Come interpretare la nuova norma? Come contestualizzarla nell’ordinamento vigente? Come correlarla alle strategie comunitarie e nazionali di transizione ecologica per contenere e governare l’impatto della crisi climatica? E in particolare, come armonizzarla con la cultura paesaggistica sedimentatasi attorno al secondo comma della stessa disposizione costituzionale lungo decenni di legislazione, di esperienze civiche e associative, di pratiche amministrative e di elaborazione dottrinaria e giurisprudenziale? È attorno a consimili questioni e alle altre numerose che vi si possono connettere che l’Istituto Alcide Cervi – in coerenza con la propria antica tradizione di studi, ricerche, pubblicazioni e corsi formativi sulla storia, i processi sociali e le politiche pubbliche che, secondo l’insegnamento di Emilio Sereni (del cui lascito intellettuale l’Istituto è custode attivo) costruiscono i paesaggi e il loro divenire – promuove questo incontro seminariale, avvalendosi del contributo di studiosi e osservatori di particolare competenza, che si terrà il prossimo 28 settembre pomeriggio nella sede di Gattatico. L’intento è quello di una discussione aperta e multidisciplinare a partire dagli stimoli della riflessione giuridica: quale presupposto necessario per immaginare se e come la nuova disposizione costituzionale, e a quali condizioni, possa dar vita o meno a nuovi percorsi applicativi e progettuali ove “paesaggio” e “ambiente” divengano i due volti di una agenda repubblicana unitaria.

Prova anche

L’Istituto Cervi solidale con l’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” di Roma colpito da atti vandalici

L’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia), costantemente impegnato sui temi del mondo rurale, esprime profonda solidarietà nei confronti dell’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” di Roma.