A Roma si è insediato in Senato il Gruppo Interparlamentare di Amicizia Italia-Birmania

Il pomeriggio di martedì 18 luglio 2023 si è insediato al Senato il Gruppo Interparlamentare di amicizia Italia-Birmania, al quale hanno preso parte il Presidente Pierferdinando Casini e Kyaw Moe Tun, rappresentante permanente del Myanmar presso le Nazioni Unite.

La senatrice Sandra Zampa, Presidente del Gruppo, ha invitato ospiti della Comunità Birmana in Italia, alcuni esponenti di associazioni d’amicizia italo-birmana e membri del ministero degli esteri per dar vita a un primo confronto sulla drammatica situazione del Myanmar.

«Un modo», così la senatrice Zampa, «per tessere un legame con un Paese troppo spesso dimenticato. La storia del Myanmar, così tragica e violenta, con migliaia di cittadini vessati da un regime ingiusto, costretti a scappare dai loro villaggi a causa dei bombardamenti, e piegati a vivere in condizioni disumane, mi scuote profondamente. Anche per questo ritengo necessario rafforzare il nostro legame con questa terra, con questo popolo».

Hanno partecipato ai lavori, tra gli altri, la senatrice Albertina Soliani già Presidente dell’Associazione Parlamentare Italia-Birmania, Cecilia Brighi Segretaria generale Associazione Italia-Birmania “Insieme” e Maria Cristina Costa, Consigliera di Legazione Vicaria del Capo Ufficio – ASEM Focal Point, Ministero degli Affari Esteri.

Grande consenso sulla proposta del Presidente Casini di promuovere una conferenza internazionale dei paesi che sostengono il ripristino della democrazia in Myanmar. Un primo passo, quindi, per creare un collegamento tra l’Italia e la Birmania, un modo per portare avanti in maniera ancora più capillare il lavoro di componente della Delegazione parlamentare italiana presso l’Assemblea del Consiglio d’Europa della senatrice Zampa.

Prova anche

Albertina Soliani: “La condanna di Aung San Suu Kyi, l’inizio della fine per i militari”

Albertina Soliani: "È arrivata per Aung San Suu Kyi la prima sentenza del processo: quattro anni di carcere, 2+2. Riguardano due imputazioni: non aver rispettato le regole anti-Covid in campagna elettorale, istigazione alla protesta contro il golpe".