SPECIAL SCHOOL EMILIO SERENI > SEZIONE TERRITORIALE della SUMMER SCHOOL EMILIO SERENI

Scuola sul paesaggio del PARMIGIANO REGGIANO

17 – 21 ottobre 2018

Neviano degli Arduini (PR) – Castello di Sarzano – Casina (RE)

Direttore della Scuola: Gabriella Bonini

Commissione Scientifica: Roberto Carriero, Alessandra Curotti, Raffaella Devincenzi, Alessandro Garbasi, Fausto Giovanelli, Giampiero Lupatelli, Agostino Maggiali, Rossano Pazzagli

L’iniziativa è promossa dalla Riserva Mab Unesco Appennino Tosco Emiliano Parco Nazionale e Parchi del Ducato insieme ai Comuni di Casina, Neviano Arduini, Carpineti, Unione dei Comuni Appennino Reggiano ed è progettata in stretta collaborazione con la Biblioteca Archivio Emilio Sereni – Istituto Alcide Cervi, che da dieci anni affronta questi temi con l’obiettivo di promuovere, sul piano culturale e scientifico, la conoscenza del paesaggio agrario; rientra inoltre nell’ambito del progetto culturale La cultura del paesaggio del Parmigiano Reggiano nella Riserva Unesco: la creatività per la conoscenza ammesso a contributo dalla Regione Emilia Romagna sulla l. R. 37/94 art. 6 – anno 2018.

Il paesaggio, con le sue armonie e disarmonie, con le sue bellezze e le sue contraddizioni, è lo specchio fedele dei problemi e delle opportunità di un paese. Il paesaggio agrario, in particolare, è la dimensione visibile di come nel tempo si è coltivato e governato il territorio, di come si è allevato il bestiame, di come si sono relazionate città e campagna, produzione e consumo, lavoro e tempo libero, politiche e gestione del territorio. Anche il paesaggio delle aree del Parmigiano Reggiano, DOP di straordinaria notorietà e valore commerciale, è stato disegnato nel tempo dall’uomo, modificato secondo le necessità della coltivazione e dell’allevamento.

Ma possiamo propriamente parlare di un paesaggio del parmigiano reggiano?

Sono identificabili gli elementi della sua “riconoscibilità”?

Il valore di questo paesaggio ha una valenza estetica e anche economica?

È un bene considerato da chi abita o opera, progetta o decide nel comprensorio di produzione del parmigiano reggiano?

E può avere ricaduta sulla valorizzazione e la commercializzazione del prodotto?

Il paesaggio del Parmigiano Reggiano ha la capacità evocativa e organizzativa per sostenere un turismo rurale e sostenibile?

 

Partendo da queste domande, la Scuola cercherà di rispondere a più livelli, con diversi linguaggi e approcci, da quello accademico e di ricerca a quello divulgativo e scolastico perché il paesaggio del PARMIGIANO REGGIANO deve essere un bene riconosciuto e un valore sociale di tutti, per chi abita e lavora nelle sue terre e per chi vi arriva e ne gode la visione e ne gusta il prodotto.

Il Paesaggio, e dunque anche il paesaggio del Parmigiano reggiano, è un bene comune, da conoscere, tutelare e valorizzare. La sua gestione è un processo da governare con un ruolo attivo delle comunità locali. Non si tratta solo di una questione estetica, di bello e di brutto, ma di una questione politica, economica, sociale e culturale, che implica una revisione del modo in cui si producono le scelte che riguardano il territorio, dunque i cittadini. Occorre che i saperi e le esperienze si incontrino, dialogando per favorire scelte e comportamenti ecologicamente ed economicamente compatibili con gli equilibri delicati dei suoli, delle specie viventi e delle forme antropiche.

Da questo intreccio di natura e umanità dipendono presente e futuro del paesaggio del Parmigiano Reggiano. E non a caso, l’area del Parmigiano Reggiano occupa anche quella parte dell’Appennino tosco-emiliano adesso riconosciuta dall’UNESCO come “Riserva dell’uomo e della Biosfera”, cioè un’area in cui le attività umane, la storia e l’ambiente naturale convivono in buon equilibrio.

Dopo l’evento anticipatore dello scorso 27 luglio al Castello di Sarzano, in occasione della Fiera del Parmigiano Reggiano, questa prima edizione della Scuola sul Paesaggio del Parmigiano Reggiano dà avvio a un percorso pluriennale di formazione e valorizzazione per orientare lo sguardo collettivo e avviare una riflessione plurale sul concetto di paesaggio in una prospettiva storica, antropologica, economica e sociale.

Nello specifico l’edizione inizia col pensare il paesaggio come territorio di una comunità, spazio del vissuto, di relazioni, di economia, commercio e sviluppo: una realtà polisemica da fare oggetto di differenti intersezioni disciplinari e prospettiche, con una privilegiata attenzione per la didattica e il coinvolgimento delle giovani generazioni.

La profonda tradizione economica e civile delle nostre campagne, l’innovazione, unita al rispetto dei cicli naturali, la bellissima metafora di Alcide Cervi dopo un raccolto ne viene un altro e la nota affermazione di Emilio Sereni la terra a chi la lavora sono i riferimenti culturali, ideali e lo spirito che sono alla base di questa nuova esperienza che parte ora: la spinta a conoscere, difendere e valorizzare i paesaggi rurali italiani che rappresentano non solo il volto della nostra agricoltura, ma anche un bene comune, un patrimonio che può aiutare a rispondere alla crisi del nostro tempo.

La Scuola sul paesaggio del PARMIGIANO REGGIANO è rivolta a amministratori pubblici, Centri di ricerca, Università, operatori territoriali, studiosi, docenti e studenti di ogni ordine e grado, professionisti (Architetti, Agronomi, Geometri, Ingegneri) e operatori pubblici e privati, Associazioni culturali, tecnici dei vari Consorzi presenti sul territorio, Associazioni di agricoltori, produttori di latte e aziende agricole, caseifici, centrali cooperative, ristoratori, operatori turistici, Associazioni sportive e di liberi cittadini, che qui si devono incontrare e interrogare sull’efficacia sociale e politica della ricerca sul paesaggio, sui modi della conoscenza, tutela e valorizzazione del Paesaggio del Parmigiano Reggiano.

L’iniziativa è promossa dalla Riserva Mab Unesco Appennino Tosco Emiliano Parco Nazionale e Parchi del Ducato insieme ai Comuni di Casina, Neviano Arduini, Carpineti, Unione dei Comuni Appennino Reggiano ed è progettata in stretta collaborazione con la Biblioteca Archivio Emilio Sereni – Istituto Alcide Cervi, che da dieci anni affronta questi temi con l’obiettivo di promuovere, sul piano culturale e scientifico, la conoscenza del paesaggio agrario, coinvolgendo studiosi afferenti a diverse discipline e operatori impegnati nei diversi campi della scuola e della formazione, dell’amministrazione pubblica, delle professioni e dell’associazionismo.

L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto culturale La cultura del paesaggio del Parmigiano Reggiano nella Riserva Unesco: la creatività per la conoscenza ammesso a contributo dalla Regione Emilia Romagna sulla L. R. 37/94 art. 6 – anno 2018.

È stato chiesto il riconoscimento dei Crediti Formativi Professionali per gli Architetti, gli Agronomi-Forestali e le Guide Ambientali Escursionistiche

 

L’Istituto Alcide Cervi è accreditato come Ente di Formazione dal MIUR ai sensi della Direttiva n.170 del 21 marzo 2016. Pertanto la frequentazione alla Scuola è riconosciuta valida per l’aggiornamento degli Insegnanti di ogni ordine e grado sul territorio nazionale. Il contributo di partecipazione può quindi rientrare nella card BONUS SCUOLA di cui all’art. 1 comma 121 L. 107/15. Secondo quanto previsto dalla Direttiva n. 176/2016 del MIUR la partecipazione alla Scuola prevede il riconoscimento fino a 1 CFU (25 ore). Per gli studenti che partecipano le ore possono essere conteggiate per l’Alternanza Scuola Lavoro.

il corso è attivo sulla piattaforma S.O.F.I.A.
Il codice identificativo è 20527

 

>PROGRAMMA<

Mercoledì 17 OTTOBRE 2018

ore 9.00 – 12.30 – I SESSIONE

Plesso di Bazzano dell’Istituto Comprensivo di Neviano degli Arduini e Lesignano Bagni (PR)

INCONTRO RISERVATO ALLE SCUOLE DEL TERRITORIO

Tu sei parte di un paesaggio speciale, lo sai?

Lezione e laboratori a gruppi tenuti da Mario Calidoni (MIUR già ispettore didattico e membro ICOM Commissione educazione e mediazione), Fabrizio Frignani (geografo e docente di Scuola superiore), Francesco Malucelli (Servizio Educazione alla sostenibilità, Arpae) per raccontare e scoprire il paesaggio com’è e com’era con l’uso della fotografia ripetuta; per imparare a distinguere un bel paesaggio da uno brutto, per conoscere il suolo che calpestiamo, per capire cos’è un’area Mab.

 

Giovedì 18 OTTOBRE 2018

ore 9.00 – 13.00  II SESSIONE

Neviano degli Arduini (PR), Sala del Consiglio Comunale

INCONTRO APERTO AL PUBBLICO

Il paesaggio e i suoi attori consapevoli

Saluti e intervento introduttivo di Alessandro Garbasi, Sindaco di Neviano degli Arduini

Lezioni di

Rossano Pazzagli – Università del Molise, Il paesaggio come patrimonio: storia, cultura, uomo e natura

Massimo Morisi – Università di Firenze, Il paesaggio tra criticità, partecipazione e governo del territorio

A seguire COLLOQUI e QUESTION TIME con gli operatori del settore agro-caseario, produttori, professionisti, docenti, associazioni e istituzioni del territorio

Coordina e trae le conclusioni Adriano Cappellini, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo di Neviano degli Arduini e Lesignano Bagni e del Liceo Scientifico G. Marconi di Parma

Al termine escursione al Monte Sommariva con lettura del paesaggio

(In alternativa, in caso di maltempo, visita al magazzino del caseificio di Neviano, Cattedrale del Parmigiano Reggiano)

Break

ore 15.00 -19.00 III SESSIONE

Neviano degli Arduini (PR), Sala del Consiglio Comunale

INCONTRO APERTO AL PUBBLICO

I luoghi dell’abitare e del lavoro nel rurale

Lezione dell’architetto Guido Canali, Paesaggi per il lavoro. Il racconto del pensare il paesaggio attraverso alcune sue importanti architetture destinate alla produzione

A seguire COLLOQUI e QUESTION TIME con gli operatori del settore agro-caseario, produttori, professionisti, docenti, associazioni e istituzioni del territorio

Coordina e trae le conclusioni Fausto Giovanelli, Presidente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano e Coordinatore Riserva della Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano

 

Venerdì 19 OTTOBRE 2018                                   iniziativa all’interno di

ore 9.00 – 13.00  IV SESSIONE

Casina (RE) Castello di Sarzano

INCONTRO APERTO AL PUBBLICO

Il paesaggio e i suoi attori consapevoli

Saluti e intervento introduttivo di Stefano Costi, Sindaco di Casina

Rossano Pazzagli – Università del Molise, Il paesaggio come patrimonio: storia, cultura, uomo e natura

Massimo Morisi – Università di Firenze, Il paesaggio tra criticità, partecipazione e governo del territorio

A seguire COLLOQUI e QUESTION TIME con gli operatori del settore agro-caseario, produttori, professionisti, docenti, associazioni e istituzioni del territorio

Coordina e trae le conclusioni Fausto Giovanelli Presidente Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano e Coordinatore Riserva della Biosfera dell’Appennino tosco-emiliano

Al termine escursione con lettura del paesaggio del Parmigiano Reggiano dalla Torre del Castello di Sarzano e dintorni a cura di Ideanatura

Break

ore 15.00 -19.00 V SESSIONE

Casina (RE) Castello di Sarzano

INCONTRO APERTO AL PUBBLICO

I luoghi dell’abitare e del lavoro nel rurale

Giampiero Lupatelli – Archivio Osvaldo Piacentini, CAIRE Consorzio, Il paesaggio del Parmigiano Reggiano tra valore culturale e economico

Davide Calanca – Ordine Architetti Modena, Passato e presente nelle architetture rurali: lettura critica e comparata

A seguire COLLOQUI e QUESTION TIME con gli operatori del settore agro-caseario, produttori, professionisti, docenti, associazioni e istituzioni del territorio

Coordina e trae le conclusioni Roberto Carriero, Servizi Culturali Comune di Casina

 

Sabato 20 OTTOBRE 2018                                   iniziativa all’interno di

ore 9.00 – 12.30 VI SESSIONE 

Casina (RE) Castello di Sarzano

INCONTRO RISERVATO ALLE SCUOLE DEL TERRITORIO

Tu sei parte di un paesaggio speciale, lo sai?

Lezione e laboratori a gruppi tenuti da Mario Calidoni (MIUR già ispettore didattico e membro ICOM Commissione educazione e mediazione), Fabrizio Frignani (geografo e docente di Scuola superiore), Francesco Malucelli (Servizio Educazione alla sostenibilità, Arpae) per raccontare e scoprire il paesaggio com’è e com’era con l’uso della fotografia ripetuta; per imparare a distinguere un bel paesaggio da uno brutto, per conoscere il suolo che calpestiamo, per capire cos’è un’area Mab.

A seguire breve escursione con lettura del paesaggio del Parmigiano Reggiano cura di Fabrizio Frignani

 

Domenica 21 OTTOBRE

Casina (RE) Castello di Sarzano

INCONTRO APERTO ALLA CITTADINANZA

Ore 15.30 escursione con lettura del paesaggio del Parmigiano Reggiano a cura di Ideanatura

A seguire Il paesaggio immaginato “LUOGO COMUNE” reading teatrale sulle comunanze agrarie di e con Laura Trappetti Produzione BAGATTO PERCORSI CREATIVI a.p.s. Fabriano

****************************************

Per frequentare la Scuola è necessaria l’ISCRIZIONE

compilando l’apposito modulo e inviandolo all’indirizzo

biblioteca-archivio@emiliosereni.it

L’iscrizione si intende formalizzata con il pagamento del contributo di partecipazione di € 20,00 per giornata intera aperta al pubblico. La quota comprende il break. La quota può essere versata con l’invio del voucher Carta del Docente o con bonifico bancario sul C/C intestato a Istituto Alcide Cervi presso CASSA PADANA agenzia di SANT’ILARIO D’ENZA (RE) IBAN: IT 26 X 08340 66500 000000055298; causale: Special School Emilio Sereni Paesaggio del Parmigiano Reggiano.

Scarica il > MODULO ISCRIZIONE <

****************************************

Evento collaterale *non accreditato*

Sabato 26 e Domenica 27 OTTOBRE 2018

Casina (RE) Castello di Sarzano

Il paesaggio bello e sostenibile del Parmigiano Reggiano

Laboratorio di lettura estetica e narrazione per fotoamatori tecnicamente esperti

condotto dal fotografo James Bragazzi e dal geografo Fabrizio Frignani

In collaborazione con l’Associazione Culturale

Prova anche

L’Istituto Alcide Cervi e la Fondazione Famiglia Sarzi diventano soci: al via dal 2024 un percorso di collaborazione

L’Istituto Alcide Cervi e la Fondazione Famiglia Sarzi sono soci. La decisione è stata ratificata nel mese di dicembre dai rispettivi Consigli di Amministrazione dell’Istituto di Gattatico e della Fondazione di Cavriago, che hanno deliberato la reciproca adesione per iniziare un percorso di immediata collaborazione, al via concretamente dal 2024.