Iniziative per l’educazione alla legalità in collaborazione con Brescello

Gattatico, 8 novembre 2016

I Commissari del Comune di Brescello, Dr. Michele Formiglio, Dr. Antonio Oriolo e Dr. Giacomo Di Matteo, sono venuti oggi ad incontrare la Presidente dell’Istituto Alcide Cervi, Albertina Soliani e a far visita alla Casa Museo Cervi di Gattatico.
Commossi hanno reso omaggio ad un luogo simbolo della Resistenza e della democrazia italiana e alla storia della famiglia Cervi, constatando nel percorso di visita e nell’illustrazione delle attività in programma l’attualità e la forza dei valori che hanno animato questa vicenda e tutta la Resistenza.

Durante l’incontro con la Presidente, è stata rinnovata la convenzione tra Museo Cervi e Museo Peppone e Don Camillo, per un’attività di collaborazione e di promozione presso i pubblici dei due Musei, di quello che rappresentano della società italiana nel periodo a cavallo tra la fine della seconda Guerra Mondiale e i primi anni della Repubblica, inserendoli nel contempo in un percorso di valorizzazione del territorio.

La Presidente e i Commissari hanno anche concordato una nuova iniziativa che tocca i Comuni della dorsale Val d’Enza, per un loro collegamento lungo un itinerario di segni della storia e della memoria incentrato sui temi delle libertà e dell’antifascismo.

Infine hanno convenuto sulla necessità di sostenere le scuole del territorio nell’educazione alla legalità attraverso un progetto che coinvolgerà l’Ufficio Scolastico Provinciale e l’Istituto Comprensivo di Brescello.

Prova anche

L’Istituto Cervi solidale con l’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” di Roma colpito da atti vandalici

L’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia), costantemente impegnato sui temi del mondo rurale, esprime profonda solidarietà nei confronti dell’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” di Roma.