“Una scuola senza confini”: corso di aggiornamento per insegnanti (8, 9, 10 luglio 2021)

L’Istituto Alcide Cervi e Paesaggi Educativi, in collaborazione con il Centro Ricerca Educativa, l’Università Verde Pietro Toesca e l’Associazione Oltre la Siepe di Mantova presentano il:

CORSO DI FORMAZIONE
UNA SCUOLA SENZA CONFINI
8-9-10 LUGLIO 2021

Istituto Alcide Cervi – Biblioteca Archivio Emilio Sereni Via Fratelli Cervi, 9
42043 Gattatico – Reggio Emilia

Viviamo e operiamo in una società della conoscenza e della complessità, nella quale il ruolo del sapere ci appare cruciale e la capacità di apprendimento permanente degli individui diventa qualità determinante per la partecipazione a tutte le sfere della vita collettiva; è necessario, allora, istruire nella prospettiva di rispondere a bisogni vitali, educare al vivere insieme e alla cittadinanza, e formare la persona in ordine alle sue capacità e desideri. Per questo riteniamo utile proporre un percorso capace di collegare relazioni, appartenenze e apprendimenti.

SCHEDA DI ISCRIZIONE

 

Iscriviti

 

PROGRAMMA

FARE RETE!

Ore 15 -15.15
Presentazione del corso a cura di Gabriella Bonini (Biblioteca Archivio Emilio Sereni)

Ore 15.15-17
La comunità educante e i suoi attori. Sociodramma, Cinzia Morea (Paesaggi Educativi, Piemonte) ore 17-18 Mappe e mutamento sociale, Adelmina Dall’Acqua (già docente di Sociologia al Politecnico di Milano, studiosa di Sociologia del Territorio)

Ore 18-19
La mappa di comunità del territorio di Riserva MaB Po Grande, Giorgia Mignoni con la classe 2^ Liceo delle Scienze Umane “Manzoni” Suzzara-MN

LA FORMAZIONE DELLA PERSONA

ore 9-10
L’educazione civica e i gruppi di dialogo, tra cura educativa e cittadinanza attiva, Enrica Dondero (Paesaggi Educativi Liguria) ore 10-12 La comunicazione empatica. Il progetto “La classe inclusiva: “I tre maestri”, “Coaching Circle”, “Social Presencing Theatre”. Esercitazioni a cura di Bruno Miorali (Centro ricerca Educativa)

Ore 12-13
Riflessioni e prospettive, Elisa Masotto (Referente progetto “La classe inclusiva” Istituto superiore “A. Mantegna” di Mantova) Pausa pranzo Venerdì 9 Luglio 2021 LA FORMAZIONE DEL CITTADINO

Ore 15-16
Costruire cittadinanza: Il Paesaggio Partecipato, Luciana Amadasi (referente Educazione Civica, Istituto Superiore “B. Russell” Guastalla RE)

Ore 16-19 *
Le parole delle cittadinanze: libertà, identità, solidarietà, responsabilità, partecipazione. Metodologia: dialogo generativo partecipato, Teresa Lapis (Paesaggi Educativi Veneto)

UN MONDO DI MONDI NELLE MIGRAZIONI E NELLA SCUOLA
Riflessioni e proposte nei percorsi educativi e formativi

Ore 9.00
Saluti di Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi

Ore 9-11
Con-fini, In-contri, Differenze. Tessere sguardi, parole e sentimenti nell’essere interessati dalle migrazioni e dalle profuganze, Dimitris Argiropoulos (docente di Pedagogia speciale, Università di Parma)

Ore 11-12
Accoglienze, percorsi e legami educativi nel “creare una danza” scolastica e interculturale, Gabriella Giornelli (Presidente interregionale Paesaggi Educativi)

Ore 12-13
Riflessioni conclusive, Giancarlo Onger (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati- Brescia)

Indicazioni

Per chi arriva in treno, conviene scendere alla stazione di Sant’Ilario d’Enza
Albergo convenzionato:
Hotel Val d’Enza Via Pietro Nenni, 2 – 42040 Caprara di Campegine (RE);
0522 676675; info@valdenzahotel.it
IMPORTANTE: al momento della prenotazione comunicare che si partecipa al Corso di formazione: Paesaggi educativi – Una scuola senza confini (Istituto Cervi – Biblioteca Archivio Emilio Sereni

Prova anche

L’Istituto Cervi solidale con l’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” di Roma colpito da atti vandalici

L’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia), costantemente impegnato sui temi del mondo rurale, esprime profonda solidarietà nei confronti dell’Istituto Tecnico Agrario “Emilio Sereni” di Roma.