Resistenza Teatro Festival a Casa Cervi 2025

RESISTENZA TEATRO FESTIVAL
CASA CERVI
Premio Museo Cervi
XXIV edizione

Casa Cervi – Gattatico (Reggio Emilia) – mappa
Sette spettacoli dal 7 al 25 luglio 2025 nell’aia di Casa Cervi
Ideato e promosso da
Istituto Alcide Cervi e Boorea Emilia Ovest
Main sponsor Proges e Conad Centro Nord


XXIV EDIZIONE DEL RESISTENZA TEATRO FESTIVAL

Casa Cervi, 7 – 25 luglio 2025

Lunedì 7 luglio | Ore 20,30
Toscanini Academy – Next Quartet
MUSICA PER LA PACE
Ore 21,30
Meridiani Perduti Teatro
LA STANZA DI AGNESE

Mercoledì 9 luglio | Ore 21,30
Teatro Koreja
X DI XYLELLA, BIBBIA E ALBERI SACRI

Sabato 12 luglio | Ore 21,30
Compagnia Agata Marchi
COMADRE / La Cantadora

Martedì 15 luglio | Ore 21,30
Compagnia Arrigoni / Donizelli
RAMINGHE

Giovedì 17 luglio | Ore 21,30
Teatro Patalò
LA NOTTE SULLE SPALLE

Lunedì 21 luglio | Ore 21,30
Compagnia Sesti / Contini
IONICA

Mercoledì 23 luglio | Ore 21,30
Filippo Beltrami Teatro
UNDER 30 BOMBE NEMICHE

Venerdì 25 luglio | Ore 21,30
STORICA PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA
Premiazione
Consegna del Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria
e del Premio Gigi Dall’Aglio – Giuria Under 30

 

Ottant’anni dopo la Liberazione, il Resistenza Teatro Festival di Casa Cervi giunge alla sua XXIV edizione, con un nuovo nome e un nuovo logo, rinnovando il suo impegno nel coniugare memoria e arte.

Nato nel cuore simbolico della Resistenza italiana, il Festival trova casa nella storica Casa Cervi, oggi sede dell’Istituto Alcide Cervi, luogo di memoria viva e attiva, centro di ricerca e educazione sui valori dell’antifascismo, della giustizia sociale e della democrazia. Qui il teatro diventa strumento di riflessione e partecipazione civile, rivolgendosi soprattutto alle nuove generazioni.

Dal 7 al 25 luglio 2025, sette compagnie selezionate (su 320 candidati) porteranno in scena altrettanti spettacoli, intrecciando storie di Resistenza, diritti e impegno civile. Il Festival si concluderà con la premiazione durante la Pastasciutta Antifascista, evento simbolico che ogni anno rinnova il ricordo e l’eredità della Famiglia Cervi.

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Ingresso a offerta libera. Prenotazione consigliata su EventBrite o alla mail info@istitutocervi.it o ai numeri 0522-678356 o Tel/WhatsApp 333-3276881. Gli spettacoli si terranno all’aperto presso l’aia di Casa Cervi. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al chiuso: la sede sarà comunicata con tempestività.«Si presenta con un restyling del titolo e con una nuova veste grafica  il progetto di Teatro civile di Casa Cervi, quest’ anno alla 24^ edizione. Resistenza, Teatro, Festival è il titolo che raccoglie le sette serate, mettendone in evidenza i temi fondanti e unificanti: la Resistenza, come sguardo ampio che abbraccia quella storica e le resistenze contemporanee, e il Teatro, con la sua urgenza nel sollecitare riflessioni, rinnovare i linguaggi della memoria, intercettare un pubblico intergenerazionale. Durante le serate di spettacolo il Museo di Casa Cervi rimane aperto ai visitatori. In tutte le sere di Festival, dalle ore 19 alle 23, è previsto il servizio bar e cucina a cura del Gruppo di Ristorazione “Il Fosso” – Pro Loco di Gattatico (RE). Prenotazione tavoli: 329 687 5821 (anche WhatsApp).

Sono sette le compagnie di rilievo nazionale che con i loro spettacoli, individuati sulla base di un Bando di Concorso sempre più partecipato, compongono l’ossatura centrale del Festival, punto di riferimento consolidato della scena nazionale per il teatro contemporaneo a vocazione civile. Tratto unificante delle sette serate è la tensione morale, etica e civile portata in scena da narrazioni, vite, pezzi di storia, questioni umane grandi e piccole, che trovano un punto di incontro nei valori democratici e antifascisti. 

Un programma composto da molte storie al femminile, portatrici di testimonianze di vita collettiva e di dimensioni più intime, figure che riemergono dal passato e aprono dialoghi con il mondo di oggi, ma trovano spazio anche spettacoli che pongono domande sulla privazione della libertà, sul coraggio di denunciare i poteri mafiosi o di come, davanti allo scoppio di una possibile guerra, potrebbe reagire la generazione under 30.»

Paola Varesi
Istituto Alcide Cervi

COME ARRIVARE
Se vieni in auto condividi il viaggio con vecchi e nuovi amici, utilizza un servizio di car sharing! Qui la posizione su Google Maps. 


A TEATRO IN BICICLETTA!
Grazie alla collaborazione con FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e il supporto tecnico della Fondazione Ecosistemi, il Festival da quest’anno invita il pubblico dei comuni limitrofi a raggiungere Casa Cervi in bicicletta, lungo percorsi ciclabili secondari per promuovere la mobilità dolce nell’ambito di un progetto di sostenibilità. A coloro che parteciperanno verrà offerto un buono bevanda da consumare durante la serata. Il rientro potrà avvenire singolarmente o in gruppo.

Orari e punti di ritrovo suggeriti:
da Praticello, ore 20.45 | piazzale BPER
da Taneto, ore 20.40 | circolo ARCI
da S.Ilario d’Enza, ore 20.30 | Piazzale della Stazione
da Campegine, ore 20.45 | Ingresso del Circolo Polisportivo

Scopri la mappa con i percorsi ciclabili per arrivare al Festival!


Casa Cervi
Via Fratelli Cervi 9, Gattatico (Reggio Emilia)
0522 678356 – info@istitutocervi.it

Referente Festival
Paola Varesi (mail)

Ufficio Stampa Festival
Raffaella Ilari (mail)

Ufficio Stampa Istituto Alcide Cervi (mail)

Scopri le edizioni precedenti del Festival

 

Il Festival di Resistenza è un progetto ideato e promosso da
Istituto Alcide Cervi insieme a Boorea Emilia Ovest
Main sponsor Proges e Conad Centro Nord

Con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Reggio Emilia, Provincia di Parma
Comune di Parma, Comune di Reggio Emilia, Restate, Comune di Campegine
Comune di Gattatico, Comune di Sant’Ilario d’Enza, Università di Parma,
Fondazione I Teatri di Reggio Emilia

In collaborazione con
La Toscanini, FIAB, Fondazione Sarzi, Associazione Teatrale “Le Rane”, Fnil Bus Theater,
Solares Fondazione delle Arti, Teatro L’attesa, Ermo Colle, ARCI, Associazione L’Altro Raccolto,
Azienda “La Valle del Miele” (Gattatico, Re), Azienda Caseificio Agricolo “Milanello Terre di Canossa” (Campegine, Re), Latteria Sociale Cooperativa “La Grande” (Castelnovo Sotto – Re)
Azienda Vitivinicola “Ferretti vini” (Campegine, Re), Cantine Riunite & CIV (Campegine – Re),
Gruppo di ristorazione “Il Fosso” (Gattatico, Re).

 

Prova anche

La Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi — 25 luglio 2025

Venerdì 25 luglio 2025 a Casa Cervi, nell'80° anniversario della Liberazione, si terrà la storica Pastasciutta Antifascista.