Resistenza Teatro Festival 2025 a Casa Cervi: il programma

 

È tutto pronto per la XXIV edizione del Resistenza Teatro Festival: sette serate per sette spettacoli in scena dal 7 al 25 luglio 2024 nell’aia di Casa Cervi (mappa). La premiazione avverrà il 25 luglio, in occasione della Storica Pastasciutta Antifascista. Il Festival è organizzato da Istituto Alcide Cervi e Boorea Emilia Ovest in collaborazione con Proges e Conad Centro Nord.

PRENOTA GLI SPETTACOLI

GUARDA LE FOTO DEL FESTIVAL

PROGRAMMA

Lunedì 7 luglio

Ore 19
Inaugurazione della mostra
I SARZI E I CERVI: DUE FAMIGLIE, UN SOLO IDEALE
In collaborazione con Fondazione Famiglia Sarzi

Ore 20.30
Toscanini Academy – Next Quartet
MUSICA PER LA PACE
Rosita Piritore pianoforte
Alessandro Schiavetta clarinetto
Eoin Setti saxofoni
Carlo Taci batteria

Ore 21
Inaugurazione 24ª edizione del Resistenza Teatro Festival
Saluti istituzionali di Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi, e delle Istituzioni 

Ore 21.30
Spettacolo
Meridiani Perduti Teatro (Brindisi)
LA STANZA DI AGNESE
di e con Sara Bevilacqua
drammaturgia Osvaldo Capraro
produzione Meridiani Perduti Teatro con il sostegno di TRAC_Residenze Teatrali Pugliesi

A molti anni di distanza dalla strage di via D’Amelio, una ferita ancora aperta nel cuore dell’Italia, Agnese Borsellino rilegge la storia del suo amore con Paolo: l’incontro casuale in uno studio notarile, gli omicidi del capitano Basile e del procuratore Chinnici, le vicende del maxiprocesso, l’isolamento da parte della gente, i problemi legati all’educazione dei figli, l’ipocrisia di personaggi delle istituzioni che hanno tramato nell’ombra, fino alle stragi di Capaci e di Via D’Amelio. Più che il monologo di una donna ormai consapevole, il suo è un dialogo mai interrotto col proprio compagno di vita. E la testimonianza di un vuoto che niente e nessuno potrà mai colmare.

Al termine dello spettacolo conversazione con la Compagnia a cura di Emilia Bennardo, referente provinciale di Libera Parma.

A seguire assaggi di vini e prodotti tipici con Cantine Riunite & CIV (Campegine – Re) e Azienda “La Valle del Miele” (Gattatico – Re).

Mercoledì 9 luglio 2025

Ore 21.30
Teatro Koreja (Lecce)
X DI XYLELLA, BIBBIA E ALBERI SACRI
con Chiara Dello Iacovo, Luna Maggio, Emanuela Pisicchio, Kyara Russo, Maria Tucci, Andjelka Vulic
regia Gabriele Vacis
scenofonia Roberto Tarasco
drammaturgia Lucia Raffaella Mariani, Letizia Russo e Gabriele Vacis
consulenza e coordinamento artistico Salvatore Tramacere
produzione Teatro Koreja in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali

I Pugliesi sono figli di ulivi e vino. Ogni famiglia ha un pezzo di terra con qualche albero. C’è chi coltiva, chi lo faceva, chi torna solo nei weekend. Il pane con olio appena fatto è il sapore di casa. Gli ulivi, simbolo eterno, si ammalano nel 2013: non è rodilegno, né lebbra, è Xylella fastidiosa. Un batterio incurabile che viaggia nella linfa e si diffonde con la sputacchina. L’unica cura: tagliare gli alberi infetti. Subito.

Al termine dello spettacolo conversazione con la Compagnia a cura di Pierluigi Tedeschi, attore, regista, performer.

A seguire assaggi di vini e prodotti tipici con Cantine Riunite & CIV (Campegine – Re) e Caseificio agricolo del Milanello – Terre di Canossa (Campegine – Re).

Sabato 12 luglio 2025

Ore 21.30
Compagnia Agata Marchi (Imola – BO)
COMADRE / La Cantadora
con la collaborazione di Edoardo Domenico Pisati e Matteo Miucci
sound design e musica dal vivo Davide Lotito
con il sostegno della compagnia Le Belle Bandiere e di SpazioMet (Cantieri Meticci/Aps)

Una nonna e una nipote giocano a nascondino ai confini del tempo e intanto si raccontano storie. Storie di cura e rivoluzione guidate dalla luce di una luna caduta. Non ricordano più il mondo o forse non lo riconoscono. Saranno sabbia, vento e acqua attraverso il tempo e lo spazio. Le voci della terra risuonano dentro di loro. Stralci di ricordi, biografie dimenticate, attraverso il loro gioco si fanno carne, si fanno vita.

Al termine dello spettacolo conversazione con la Compagnia a cura di Mara Pedrabissi, giornalista.

A seguire assaggi di vini con Cantine Riunite & CIV (Campegine – Re).

Martedì 15 luglio 2025

Ore 19.30 – Parco Cooperativo di Casa Cervi | Aspettando il teatro…
LETTURE RESISTENTI
Restituzione del laboratorio e reading teatrale tra gli affetti e le letture di Emilio Sereni nel periodo della Resistenza
a cura de Il PUNTO CRITICO
testi di Margherita Losacco (Università di Padova), regia di Mariangela Dosi
A seguire APERICENA a offerta libera con ricette tratte da Casalinghitudine di Clara Sereni

Ore 21.30
Compagnia Arrigoni / Donizelli (Bergamo)
RAMINGHE
di e con Beatrice Arrigoni e Chiara Donizelli
drammaturgia Chiara Donizelli
musiche Beatrice Arrigoni
con il patrocinio di ANPI Provinciale Bergamo
con il supporto di Teatro Prova, Qui e Ora Residenza Teatrale, La Città delle Mille

Due mondi, due epoche, due viaggi paralleli. Negli anni ’40, a guerra finita, due donne si lasciano alle spalle il passato per inseguire il sogno di una vita itinerante. Nel presente, due millennials vivono in costante movimento, senza mai trovare un “posto” in cui restare. Le loro storie si intrecciano tra desideri, rifiuti e scelte, mentre il giudizio compare come una subdola presenza costante. Riflettendo sul significato di «Resistenza», Raminghe esplora la relazione tra l’autodeterminazione e la responsabilità collettiva, dando voce a chi non rinuncia, anche a costo di perdere e perdersi.

Al termine dello spettacolo conversazione con la Compagnia a cura di Silvia Pellacini, Assessora alla Cultura Comune di Gattatico (Reggio Emilia).

A seguire assaggi di vini con Cantine Riunite & CIV (Campegine – Re).

Giovedì 17 luglio 2025

Ore 20.45
IL PIANTO DELLA TERRA
Azione teatrale, restituzione del laboratorio a cura di Eugenio Sideri e Marco Santachiara, nell’ambito del progetto teatrale “I 7 Cervi”

Ore 21.30
Teatro Patalò (Santarcangelo di Romagna – RN)
LA NOTTE SULLE SPALLE
con Isadora Angelini, Gianluca Balducci, Luca Serrani, Simone Silvestri
drammaturgia e regia Isadora Angelini
produzione Teatro Patalò, Comune di Santarcangelo di Romagna, Fondazione Fo.Cu.S, in collaborazione con ANPI

Un gruppo di attori impegnati nelle registrazioni di un radiodramma dal titolo La notte sulle spalle, abita la scena teatrale precipitando insieme al pubblico in un salto temporale che parte dall’immaginario del cinema muto degli anni ’20. I pensieri e i dialoghi del radiodramma si fanno carne nei corpi degli attori in scena che evocano fughe e travestimenti, interrogandosi su come rendere visibile la dimensione del tempo. Lo spettacolo cambia piani di visione e punti di vista, si interroga sul ruolo dell’arte nello svelare l’umano, nel tentare di evocare l’indicibile, nel non avere paura di riportare episodi e scelte dolorosi e disumani per fermarci a guardare le conseguenze delle nostre e altrui scelte.

Al termine dello spettacolo conversazione con la Compagnia a cura di Roberta Gandolfi, docente di Storia del Teatro Contemporaneo Università di Parma.

A seguire assaggi di vini con Cantine Riunite & CIV (Campegine – Re) e Azienda vitivinicola Ferretti Vini (Campegine – Re).

Lunedì 21 luglio 2025

Ore 21.30
Compagnia Sesti / Contini (Foligno – PG)
IONICA
con Alessandro Sesti
musiche dal vivo Debora Contini (clarinetto) e Federico Pedini (chitarra)
disegno luci Marco Andreoli
con il contributo di Alfonso Russi e il sostegno di LIBERA

Andrea Dominijanni è il primo testimone di giustizia della fascia ionica che dal 2015 vive sotto scorta di massimo livello. La sua denuncia ha portato all’arresto di otto capi cosca. Per raccontare la sua storia, nel 2019 Alessandro Sesti, umbro e figlio di operai, ha vissuto sotto scorta insieme a lui e alla sua famiglia. Negli occhi di Andrea ha rivisto quelli di suo padre quando il terremoto ha provato a strappare via tutto. Il terremoto lì si chiama ‘ndrangheta ed è infame più della terra che trema.

Al termine dello spettacolo conversazione con la Compagnia a cura di Iefte Manzotti, studioso di storia contemporanea.

A seguire assaggi di vini e prodotti tipici con Cantine Riunite & CIV (Campegine – Re) e Latteria Sociale Cooperativa La Grande (Castelnovo di Sotto – Re).

Mercoledì 23 luglio 2025

Ore 19.30 – Parco Cooperativo di Casa Cervi | Aspettando il teatro…
CUORI DI TERRA. MEMORIA PER I SETTE FRATELLI CERVI
Dallo spettacolo al libro con gli autori Bernardino Bonzani e Monica Morini
in dialogo con Mariagiuseppina Bo, docente e giornalista

Ore 21.30
Filippo Beltrami (Novellara – RE)
UNDER 30 BOMBE NEMICHE
di e con Filippo Beltrami
drammaturgia Stefano Baronchelli

Che cosa succederebbe se scoppiasse una guerra qui, in Italia, dentro “casa”? La generazione under 30 come reagirebbe? Saprebbe affrontare la realtà che bussa alla porta? O la bolla tecnologica dentro cui vive l’ha resa completamente inerte? Il racconto del conflitto, l’escalation che lo ha generato, crea la cornice entro la quale si muove lo spettacolo. Il conflitto armato funge da pretesto, la volontà è fare luce su questa generazione, raccontare i suoi sogni andati in fumo, le speranze rimaste, il nichilismo sempre più strisciante. Un testo irriverente, pieno di comicità surreale, scoppiettante, controbilanciato da una messa in scena essenziale: un attore, un’asta con microfono.

Al termine dello spettacolo conversazione con la Compagnia a cura di Emma Nicolazzi Bonati, studentessa e attivista.

A seguire assaggi di vini con Cantine Riunite & CIV (Campegine – Re).

Venerdì 25 luglio 2025

Ore 21.30
PASTASCIUTTA ANTIFASCISTA DI CASA CERVI

Consegna del “Premio Museo Cervi”
e del “Premio Gigi Dall’Aglio” – Giuria Under 30

Dal 9 al 15 luglio
LETTURE RESISTENTI
Laboratorio Teatrale su testi di Margherita Losacco (Università di Padova),
a cura de IL PUNTO CRITICO.

15, 16, 17 luglio
Dalle ore 16 alle ore 20
IL PIANTO DELLA TERRA
Laboratorio Teatrale a cura di Eugenio Sideri e Marco Santachiara
Rivolto a ragazzi dai 14 ai 30 anni nell’ambito del progetto teatrale I 7 Cervi (partecipazione gratuita e iscrizioni, entro il 14 luglio, alla mail i7cervi@gmail.com.

Il Festival di Casa Cervi si rinnova mettendo in campo altri sguardi, intrecciandosi con “I 7 Cervi”, un progetto promosso e coordinato dall’Istituto Cervi, in collaborazione con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Centro Teatrale MaMiMò, Università degli Studi di Parma e altre realtà teatrali del territorio, come il Teatro dell’Orsa e il Fnil Bus Theater, finalizzato alla produzione di uno spettacolo in cui, 80 anni dopo, la tragedia di Antigone verrà messa in parallelo con il funerale postumo dei 7 Fratelli Cervi.

Strutturato a tappe, il progetto prevede attività laboratoriali per coinvolgere il territorio e individuare alcuni dei protagonisti dello spettacolo in scena il 25 ottobre al Teatro Ariosto di Reggio Emilia, firmato dall’artista ravennate Eugenio Sideri (Lady Godiva Teatro), che ne curerà regia e drammaturgia. Sarà lo stesso Sideri, insieme a Marco Santachiara, a condurre dal 15 al 17 luglio nell’ambito del Festival, “Il pianto della terra”, laboratorio gratuito per giovani dai 14 ai 30 anni, che servirà a individuare sei figure per il Coro piccolo in scena nello spettacolo (iscrizioni, entro il 14 luglio, alla email: i7cervi@gmail.com).

PUNTO CRITICO – quarta edizione
Gli appuntamenti del Festival saranno arricchiti da interventi, azioni e riflessioni del gruppo giovani under 30 coordinato da Mariangela Dosi.

DOPOFESTIVAL – le conversazioni
Al termine degli spettacoli seguirà il ciclo di conversazioni con il pubblico e gli artisti Degustando il teatro. Voci autorevoli incontrano le Compagnie, approfondimenti degli spettacoli e riflessioni sul rapporto tra la scena del teatro e il paesaggio umano, sociale e politico contemporaneo. Durante le interviste si potranno degustare prodotti tipici a cura di Aziende di produzione locale.

UN FESTIVAL SOSTENIBILE
Da quest’anno il Resistenza Teatro Festival ha avviato un percorso per una maggiore sostenibilità ambientale. Gli obiettivi 2025 sono la mobilità dolce e la comunicazione sostenibile.
Vieni al Festival in bicicletta e riceverai una bevanda omaggio da consumare durante la serata. Scopri la mappa con i percorsi consigliati!

La Giuria del “Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria” è presieduta da Giulia Morelli (autrice e curatrice culturale) ed è composta da Marco Borciani (Consiglio Nazionale Istituto Cervi), Stefano Campani (direttore Boorea Emilia Ovest), Alessandro Gallo (direttore artistico Teatro delle Briciole / Solares Fondazione delle Arti), Daniele Paterlini (giornalista), Eugenio Sideri (regista e drammaturgo, Compagnia Lady Godiva Teatro).

La Giuria Under 30 “Premio Gigi Dall’Aglio” è composta da Giulia Artoni, Marco Bertani, Gloria Busacca, Angelica Cutri, Tommaso Pecorari, Alessia Postorino, Marco Santachiara.

La selezione degli spettacoli è a cura di Mariangela Dosi (pedagogia teatrale), Giulia Pizzimenti (Teatro delle Briciole / Solares Fondazione delle Arti), Paola Varesi (Resistenza Teatro Festival).

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Ingresso a offerta libera. Prenotazione consigliata su EventBrite o alla mail info@istitutocervi.it o ai numeri 0522-678356 o Tel/WhatsApp 333-3276881. Gli spettacoli si terranno all’aperto presso l’aia di Casa Cervi. In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al chiuso: la sede sarà comunicata con tempestività.«Si presenta con un restyling del titolo e con una nuova veste grafica  il progetto di Teatro civile di Casa Cervi, quest’ anno alla 24^ edizione. Resistenza, Teatro, Festival è il titolo che raccoglie le sette serate, mettendone in evidenza i temi fondanti e unificanti: la Resistenza, come sguardo ampio che abbraccia quella storica e le resistenze contemporanee, e il Teatro, con la sua urgenza nel sollecitare riflessioni, rinnovare i linguaggi della memoria, intercettare un pubblico intergenerazionale. Durante le serate di spettacolo il Museo di Casa Cervi rimane aperto ai visitatori. In tutte le sere di Festival, dalle ore 19 alle 23, è previsto il servizio bar e cucina a cura del Gruppo di Ristorazione “Il Fosso” – Pro Loco di Gattatico (RE). Prenotazione tavoli: 329 687 5821 (anche WhatsApp).

Casa Cervi
Via Fratelli Cervi 9, Gattatico (Reggio Emilia) 
0522 678356 – info@istitutocervi.it

Referente Festival
Paola Varesi (mail)

Ufficio Stampa Festival
Raffaella Ilari (mail)

Ufficio Stampa Istituto Alcide Cervi
Michele Alinovi (mail)

Prova anche

La Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi — 25 luglio 2025

Venerdì 25 luglio 2025 a Casa Cervi, nell'80° anniversario della Liberazione, si terrà la storica Pastasciutta Antifascista.