Leggi anche:
“Cari Amici” di Albertina Soliani
Mercoledì 11 giugno 2025
Nella giornata di mercoledì 11 giugno si è svolta l’Assemblea ordinaria dell’Istituto Alcide Cervi, con la partecipazione di moltissimi delegati degli oltre 150 soci in presenza e in collegamento da tutta Italia.
La relazione della Presidente Albertina Soliani si è concentrata sulla grande espansione di attività e rilevanza che l’istituto Cervi ha conosciuto negli ultimi anni, con particolare riferimento alla straordinarietà dell’anno in corso: l’80esimo della Liberazione ha confermato e rilanciato il “punto alto” raggiunto da Casa Cervi, per effetto di una continua progettualità culturale e formativa, di capacità di intercettare risorse, di volontà di investimento nel luogo e nelle sue capacità. Tutto questo si riflette in un sempre più ampio consenso di pubblico e partecipazione da parte di cittadini, scuole, istituzioni, università, associazionismo e volontariato.
Il bilancio di esercizio 2024 e il preventivo 2025 sono stati approvati all’unanimità, registrando una condizione di solidità economica senza precedenti, che consolida i risultati conseguiti e consente di pensare in grande a Casa Cervi per il futuro.
Un risultato conseguito anche grazie alla straordinaria solidarietà della cittadinanza che ha sostenuto Casa Cervi dopo il furto del 25 aprile 2024.
All’ordine del giorno era poi previsto il rinnovo di tutte le cariche statutarie, giunte a naturale scadenza del loro mandato. L’Assemblea ha approvato all’unanimità la proposta della commissione elettorale di aggiornare il tema del rinnovo al termine della intensa attività legata all’80esimo della Liberazione, ancora in corso. Il tema era stato ampiamente annunciato ai soci e alle istituzioni, e garantisce la continuità dei progetti e delle attività, consentendo alla Presidente Soliani, al Cda e agli altri organismi di completare un ciclo culturale mai così intenso per Casa Cervi. La nuova Assemblea di rinnovo delle cariche è già stata fissata per il 25 novembre 2025.