MEMORIA

STAZZEMA: LA CATENA DELLE SCELTE

Settantuno anni fa veniva perpetrato l’eccidio di Sant’Anna di Stazzema, paradigma italiano di crimine contro l’umanità rimosso e riscoperto dalla memoria recente. Il 12 agosto del 1944, nel borgo di Sant’Anna di Stazzema sul crinale della Lunigiana, si consumava la carneficina di 560 civili, in gran parte donne, vecchi e bambini, ad opera della 16^ Divisione Volontari della Waffen SS …

Leggi tutto »

LA BOMBA – 70 YEARS AFTER > 6 agosto 2015

Sulla carne viva di Hiroshima e Nagasaki, l’ultimo atto del settantesimo della Seconda Guerra Mondiale coincide con il 70° dell’inizio della era atomica. Il doppio lampo distruttivo di Hiroshima e Nagasaki fu l’atto finale della Seconda Guerra Mondiale. Il peggior modo per concluderla, la più funesta alba per una nuova epoca di pace minacciata. Laddove le armi erano di un …

Leggi tutto »

La Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi > 25 luglio 2015

Nell’anno clou del 70esimo della Liberazione la Storica Pastasciutta Antifascista di Casa Cervi affianca riflessione e convivialità nel grande parco del Museo di Gattatico. Insieme alle tante altre piazze, circoli, contrade che si uniranno virtualmente al “più bel discorso contro il fascismo: la pastasciutta in bollore”, parole di Papà Cervi. scarica – > Manifesto 25 luglio 2015 -> Flyer pag …

Leggi tutto »

14° FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA > dal 7 al 25 luglio 2015

Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria La 14^ edizione del Festival di Resistenza, Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria si svolgerà nel Parco del Museo Cervi dal 7 luglio al 25 luglio 2015, con 7 spettacoli individuati sulla base del Bando di Concorso uscito a marzo. Il Festival è ideato e promosso dall’Istituto Alcide Cervi e …

Leggi tutto »

TeatroCivileTour> 17, 29 e 30 giugno 2015

TCT – Verso il Festival di Resistenza 2015 Da sempre attento a provocare sinergie tra territori e progetti teatrali delle realtà che su di essi nascono, crescono e si muovono, il Festival Teatrale di Resistenza quest’anno vuole consolidare una rete di soggetti vicini e sensibili ai temi del Teatro Civile con la diffusione e condivisione di temi, spettacoli e pubblici …

Leggi tutto »

La Festa della Repubblica insieme a SUSANNA CAMUSSO > 2 giugno 2015

Programma Museo Cervi, Sala Maria Cervi Ore 11,00 Saluti e interventi Rossella Cantoni (Presidente Istituto Alcide Cervi) Gianni Maiola (Sindaco di Gattatico) Marzia Dall’Aglio (Segretaria Generale SPI CGIL Reggio Emilia) Saranno presenti Guido Mora (Segretario Generale CGIL Reggio Emilia) Vincenzo Colla (Segretario Generale CGIL Emilia Romagna) Ore 11,30 Intervento di SUSANNA CAMUSSO Segretaria Generale della CGIL A seguire la premiazione …

Leggi tutto »

PAPÀ CERVI E ENRICO BERLINGUER > Sabato 23 maggio 2015

CERIMONIA DI DONAZIONE DELL’OPERA di Lorenzo Ceregato “Papà Cervi e Enrico Berlinguer” (2015, dipinto a tecnica mista) Museo Cervi, Sabato 23 maggio 2015 ore 15,00 Intervengono Rossella Cantoni (Presidente Istituto Alcide Cervi) Renzo Testi (consigliere del Comitato Soci Istituto Alcide Cervi) Anna Bigi (pronipote di Alcide Cervi e membro del Comitato Scientifico Istituto Alcide Cervi) Giacomo Notari (Presidente Anpi Reggio Emilia) …

Leggi tutto »

PALERMO CHIAMA ITALIA, CASA CERVI RISPONDE > Sabato 23 maggio

per la Giornata della Legalità, nel 23° Anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio 40.000 studenti di tutta Italia in piazza per la legalità, insieme per non dimenticare i tragici fatti del 1992 in collegamento dall’Aula Bunker di Palermo alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella Iniziativa promossa dalla Fondazione “Giovanni e Francesca Falcone” e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e …

Leggi tutto »

Proiezione e incontro con MARIO RAFFAELLI, direttore Amref > Giovedì 21 maggio 2015

Ore 18.00, Museo Cervi , Sala Maria Cervi Secondo appuntamento dell’iniziativa STORIA DI UN’AMICIZIA TRA REGGIO EMILIA E AFRICA AUSTRALE  PROIEZIONE del film documentario “Mozambique. Path of Peace” (2012, regia José Luis Sol de Carvalho) sul capolavoro diplomatico compiuto da Mario Raffaelli per riportare la pace in Mozambico, dopo lunghi anni di straziante guerra civile. Un’avventura politica che mise finalmente fine ad una cruenta guerra civile …

Leggi tutto »

LABORATORI TEATRALI > verso il Festival di Resistenza 2015

Due workshop per attori, allievi attori, drammaturghi e coloro che sono interessati al percorso che va dall’idea generale alla drammaturgia fino alla proposta di una possibile messa in scena nell’ambito del FESTIVAL DI RESISTENZA 2015 promosso da Istituto Alcide Cervi e Boorea IMMAGINARE ALTRE STORIE Breve corso di scrittura teatrale a cura di Emanuele Aldrovandi Museo Cervi / dal 7 maggio al …

Leggi tutto »