Il 25 novembre ricorderemo dopo 72 anni l’arresto dei sette Fratelli Cervi, del padre, dei compagni di lotta, che avvenne per mano dei fascisti il 25 novembre 1943. Fu un evento nodale e non solo per la famiglia Cervi ma per lo sviluppo della nascente Resistenza. All’arresto segui infatti la fucilazione dei Sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri un …
Leggi tutto »MEMORIA
LA RESISTENZA DELLE DONNE, 14 novembre 2015
Con un minuto di silenzio per le vittime delle orrende stragi di qualche ora prima, a Parigi, e solamente un giorno prima a Beirut, la Presidente dell’Istituto Alcide Cervi Albertina Soliani e la Consigliera regionale dell’Emilia Romagna Roberta Mori hanno voluto aprire l’incontro a Casa Cervi, dedicato alla memoria delle donne che hanno fatto la storia della libertà in Italia …
Leggi tutto »AUNG SAN Padre della Patria – Centenario della nascita a Casa Cervi > 21 Novembre 2015
Se credi nella tua forza puoi raggiungere le stelle in cielo. E se puoi raggiungere le stelle in cielo perché non possiamo conquistare la nostra indipendenza su questa terra? Aung San AUNG SAN (Birmania 1915-1947) Padre della Patria Centenario della nascita a Casa Cervi In collaborazione con ASSOCIAZIONE PARLAMENTARE AMICI DELLA BIRMANIA ASSOCIAZIONE PER L’AMICIZIA ITALIA-BIRMANIA UNIVERSITA’ DI MODENA E …
Leggi tutto »LA RESISTENZA DELLE DONNE, fra memoria e nuove prospettive di ricerca > 14 novembre 2015
Incontro con la partigiana Teresa Vergalli in occasione del 71° Anniversario della scomparsa di Genoeffa Cocconi e nel 70° della Resistenza Sabato 14 novembre 2015 – ore 10 – Museo Cervi – Sala Genoeffa Cocconi Presiede e Introduce Roberta Mori, Consigliere Regionale e Presidente Commissione “Parità e Diritti delle Persone” Saluto di sen. Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi Intervengono …
Leggi tutto »METZ YEGHERN – IL GRANDE MALE > venerdì 23 Ottobre 2015
A cento anni dal Genocidio Armeno Convegno conclusivo del percorso sulla Mostra di Armin T. Wegner e gli Armeni in Anatolia Venerdì 23 Ottobre 2015 – Casa Cervi – ore 10,00 Presiede ed introduce: Albertina Soliani – Presidente Istituto Alcide Cervi Saluti di: Tiziana Fontanesi – Vice Presidente Istoreco Pierluigi Castagnetti – Presidente Fondazione Ex Campo Fossoli Relazioni di: Prof. …
Leggi tutto »EACO CATELLI Cooperatore, Antifascista, Cittadino > 17 Ottobre 2015
L’inizio di un percorso di ricerca a quarant’anni dalla scomparsa Donazione del Fondo librario e documentario “Eaco Catelli e Lea Fontanesi” Sabato 17 Ottobre 2015 – ore 9,15 Interverranno: Giammaria Manghi – Presidente della Provincia di Reggio Emilia e Sindaco di Poviglio Albertina Soliani – Presidente Istituto Cervi Paolo Cattabiani – Presidente di Coop Nordest Saranno presenti i figli di …
Leggi tutto »IN MEMORIA DI LUCIA OTTOBRINI
Gattatico 28/09/2015 Si è spenta a 91 anni la partigiana romana Lucia Ottobrini, figura di spicco della Resistenza nella capitale, e protagonista, come componente del comando GAP centrale, di numerose azioni contro l’occupazione nazista della città. La partigiana “Maria” (o “Leda”) non ha mai abbandonato l’impegno antifascista, fin dal primissimo dopoguerra, voce attiva e attenta alla trasmissione della memoria alle …
Leggi tutto »UNA RILETTURA DEL CASO FACIO E DELLA RESISTENZA SUL TERRITORIO > 10 ottobre 2015
Istituto Alcide Cervi in collaborazione con Istoreco Reggio Emilia, Isrec Parma, Isra Pontremoli – Massa Carrara, Anpi di Reggio Emilia, Parma e Pontremoli – Massa Carrara Sabato 10 ottobre 2015 ore 15 Sala Genoeffa Cocconi Museo Cervi (Gattatico, Reggio Emilia) Una rilettura del Caso Facio e della Resistenza sul territorio A proposito del libro di Luca Madrignani “Il Caso Facio. …
Leggi tutto »A cento anni dal Genocidio Armeno > 11 settembre – 23 ottobre 2015
L’Istituto Cervi partecipa alle iniziative della Città di Reggio Emilia e di Istoreco per il Centenario del Genocidio Armeno. Si inizia venerdì 11 settembre insieme all’Ambasciatore di Armenia Sargis Ghazaryan scarica -> PROGRAMMA COMPLETO delle iniziative Inizia venerdì 11 settembre a Reggio Emilia un percorso di grande rilievo culturale per la memoria del Genocidio Armeno. Un progetto di rilettura, a …
Leggi tutto »8 SETTEMBRE, IL SEME DELLA SCELTA GIUSTA
Gattatico, 07/09/2015 Quel giorno del 1943 fu il caotico precipitare della storia italiana. L’esito di un ventennio nefasto. Ma fu anche l’inizio della Resistenza. Chi vedeva solo il disordine, la fuga, l’abbandono, non capiva che tutto questo era una domanda impellente alla propria personale responsabilità: da che parte sto? Chi lo capì, andò in montagna e diede vita ai gruppi …
Leggi tutto »