La notizia della scomparsa di Alfredo Gianolio ci ha colti di sorpresa e molto rattristati. Gianolio era infatti un amico dell’Istituto Cervi e del suo Museo, dove ha partecipato a conferenze, iniziative espositive, incontri, indagando soprattutto il rapporto fra arte contemporanea e memoria, e anche il ruolo sociale dell’arte, a partire dalle opere del Museo Cervi, che conosceva e che …
Leggi tutto »MEMORIA
Esito BANDO FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA > scadenza 28 aprile 2018
Nel 70° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE, giunge alla 17^ edizione IL FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA – Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria rassegna di teatro civile contemporaneo ideata e promossa dall’Istituto Alcide Cervi insieme a Cooperativa Boorea, con il patrocinio e la collaborazione di numerose istituzioni e realtà teatrali. Sulla base del Bando di Concorso (con scadenza scadenza 28 …
Leggi tutto »Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla celebrazione del Giorno della Memoria 2018
Rivolgo un saluto ai presidenti del Senato, della Camera dei Deputati e della Corte costituzionale, ai membri del governo, a tutti i presenti, a coloro che ci ascoltano attraverso la tv. Un saluto particolare ai superstiti dei campi di sterminio, alla senatrice Segre, ai ragazzi. Il 27 gennaio del 1945 le truppe russe varcavano i cancelli di Auschwitz, spalancando, davanti …
Leggi tutto »74° Anniversario Fucilazione dei Martiri > 30 gennaio 2018
Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, ANPI-ALPI-APC-ANPPIA, Comitato Democratico Costituzionale, Istituto Alcide Cervi, Istoreco, Ufficio Scolastico Reggio Emilia Al Poligono di Tiro di Reggio Emilia il 30 gennaio 1944, a poco più di un mese dall’uccisione dei sette fratelli Cervi e di Quarto Camurri, i fascisti repubblichini fucilarono Ferruccio Battini Romeo Benassi Don Pasquino Borghi Umberto Dodi Dario Gaiti Destino …
Leggi tutto »Il Museo Cervi per il Giorno della Memoria > 27 gennaio 2018
Il Museo Cervi per il Giorno della Memoria, il 27 gennaio 2018, è aperto dalle ore 10 alle 18 con orario continuato. L’ingresso è libero. Vi ricordiamo l’iniziativa dell’Istituto Cervi nell’ambito delle Celebrazioni del Giorno della Memoria 2018 a Casa Cervi: >> Musica e parole. Il mondo yiddish nella Shoah > Domenica 4 febbraio 2018 alle ore 16 a Casa Cervi Vi …
Leggi tutto »Musica e parole. Il mondo yiddish nella Shoah > 4 febbraio 2018
Domenica 4 febbraio 2018 alle ore 16 a Casa Cervi LO SPETTACOLO Lo spettacolo dei Klezmorim non è un semplice concerto, ma è un vero e proprio viaggio alla scoperta della musica e delle tradizioni yiddish. L’incontro è caratterizzato dall’esecuzione di canti religiosi e profani in ebraico e in yiddish spiegati e inquadrati storicamente da Rolando Anni, docente dell’Università Cattolica di …
Leggi tutto »70 anni dopo, ripartiamo dalla Costituzione (di Albertina Soliani)
La Costituzione 70 anni fa. Il 22 dicembre 1947 l’Assemblea Costituente approvava la Costituzione della Repubblica Italiana. Una scelta fondativa per la Repubblica. Era il primo giorno di una storia politica e istituzionale, civile, economica e sociale, nazionale e internazionale, che ha costruito la nostra vita. Che ha fatto dell’Italia un Paese guidato da valori morali universali: la libertà, la giustizia, l’uguaglianza, …
Leggi tutto »74° Anniversario Eccidio Sette Fratelli Cervi e Quarto Camurri > 27 – 28 dicembre 2017
Istituto Alcide Cervi, Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia 28 dicembre 1943 – 28 dicembre 2017 nell’ambito delle Celebrazioni per il 70° della Costituzione 74°Anniversario dell’eccidio dei Sette Fratelli Cervi e di Quarto Camurri Mercoledì 27 dicembre 2017 – Giovedì 28 dicembre 2017 Mercoledì 27 dicembre 2017 GUASTALLA Ore 10,30 Cimitero di Guastalla Omaggio alla Tomba di Quarto Camurri CAMPEGINE ore …
Leggi tutto »Approvazione emendamento Legge Bilancio per la tutela della memoria – Nota di Albertina Soliani
Legge di Bilancio 2018: stanziati 3 milioni e mezzo per la memoria della Resistenza, con un emendamento della deputata Antonella Incerti approvato il 20 dicembre 2017. L’emendamento della deputata del Partito Democratico Antonella Incerti destina risorse specifiche per cinque importanti luoghi della memoria del nostro Paese. Oltre a Casa Cervi i luoghi interessati alla misura di finanziamento sono la Risiera …
Leggi tutto »In ricordo di Gabriella Uluhogian
Forte come l’Armenia, vivace come il melograno della sua terra. Con le radici nell’humus della classicità greca e latina che si prolungavano fino al Caucaso, all’Anatolia, a Istanbul, a Gerusalemme, all’India, alla Persia, ad Aleppo. Fino all’Hotel Baron, condotto dalla famiglia armena Mazloumian, sulla ferrovia Berlino -Bagdad, dove l’Europa si incontra con il Medioriente. Tutto ora travolto dalla guerra. Gabriella …
Leggi tutto »