LA RESISTENZA DELLE DONNE, fra memoria e nuove prospettive di ricerca > 14 novembre 2015

Incontro con la partigiana Teresa Vergalli
in occasione del 71° Anniversario della scomparsa di Genoeffa Cocconi e nel 70° della Resistenza

Sabato 14 novembre 2015 – ore 10 – Museo Cervi – Sala Genoeffa Cocconi

Presiede e Introduce
Roberta Mori, Consigliere Regionale e Presidente Commissione “Parità e Diritti delle Persone”

Saluto di
sen. Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi

Intervengono
on. Giancarla Codrignani, giornalista e storica

Teresa Vergalli
Partigiana e autrice del libro “Un cielo pieno di nodi. La storia che si fa romanzo”
In dialogo con Gemma Bigi, ricercatrice storica

A conclusione

Memorieincammino.it

Storie di donne nella guerra e nella Resistenza

un’anticipazione dei nuovi percorsi di ricerca all’interno della piattaforma multimediale curata dall’Istituto Alcide Cervi
in occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario della Liberazione

Presentazione a cura di Mirco Zanoni e Gabriella Gotti, Istituto Cervi

Coordinamento dell’iniziativa a cura di Paola Varesi, Istituto Cervi

genoeffa+teresa171 anni dopo la scomparsa di Genoeffa Cocconi l’Istituto Alcide Cervi intende proseguire il lavoro di ricerca sulle donne nella guerra e nella Resistenza.
Un lavoro che negli anni ha prodotto a cura dell’Istituto contributi di ricerca e di incontro qualificati, che hanno guardato anche alle donne di Casa Cervi, e messo inoltre in evidenza il ruolo delle donne nell’antifascismo e in seguito nei diversi ambiti della ricostruzione del dopoguerra.

Oggi incontreremo Teresa Vergalli la cui storia è un’ulteriore riconferma di un protagonismo delle donne nella guerra e nel dopoguerra.

Il 70° della Resistenza rappresenta un’occasione per comprendere gli snodi centrali delle nostra storia recente e contemporanea, e il determinante ruolo delle donne per il cambiamento della storia dell’umanità. La permanenza della memoria è fonte imprescindibile di tale cambiamento.

logo neroProprio in occasione del 70° anniversario della lotta di Liberazione, in questo anno conclusivo delle celebrazioni, l’Istituto Cervi intende dedicarsi al particolare filone della storia delle donne durante la Seconda Guerra Mondiale anche attraverso il portale multimediale curato dall’Istituto, Memorieincammino.it, innovativa risorsa di diffusione culturale storico-scientifica del patrimonio documentale pubblico e privato conservato in Italia, inerente il periodo storico compreso tra il 1922 e il 1945.

Fotografie, documenti e video-interviste saranno raccolti allo scopo di raccontare, analizzare e valorizzare le vicende e le vite di partigiane, patriote, cittadine, giovani che hanno attraversato quegli anni cruciali da protagoniste attive, da testimoni preziose, da voci memoriali oggi sempre più decisive.

Prova anche

Il cuore contadino – In ricordo di Gigi Cervi

Nel ricordare Luigi Cervi, scomparso poche ore fa, non si può che partire dal suo sguardo timido e buono, che scrutava con attenzione e osservava con capacità di lettura. Di poche parole, precise e puntuali. Da quel sorriso accogliente e schivo che ha sempre messo tra sé stesso e l’umanità, tra la sua persona e la storia di cui faceva parte. Aveva un modo tutto suo per esserne orgoglioso, per essere un portatore fiero; eppure, discreto della vicenda Cervi, con tutto quello che era diventata, e che rappresenta oggi.