Presentazione del volume “Fratelli Cervi. La storia e la memoria” alla Camera dei Deputati di Roma

Mercoledì 16 aprile, alle ore 11, nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, si terrà la presentazione del libro Fratelli Cervi. La storia e la memoria edito da Viella Editrice. L’iniziativa è promossa dall’On. Ilenia Malavasi in collaborazione con l’Istituto Alcide Cervi, e si inserisce tra gli appuntamenti significativi dell’80° anniversario della Liberazione.

Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali dell’On. Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei Deputati e patrocinatrice dell’evento, dell’On. Ilenia Malavasi e di Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi.

Seguiranno gli interventi degli autori del saggio: Alessandro Santagata, Toni Rovatti e Giorgio Vecchio, storici e studiosi che hanno condotto un approfondito lavoro di ricerca e analisi sulla vicenda dei Fratelli Cervi. Le conclusioni saranno affidate a Walter Veltroni.

Il libro ricostruisce, con rigore e sensibilità, la storia della Famiglia Cervi, partendo dalle radici contadine fino alla scelta della Resistenza al fascismo e al tragico epilogo della fucilazione dei sette fratelli il 28 dicembre 1943. Una narrazione che non si ferma alla cronaca degli eventi, ma analizza in profondità anche i percorsi della memoria collettiva, le forme della celebrazione pubblica e le tensioni che nel tempo hanno accompagnato la costruzione del loro ricordo.

Sono molto felice di poter ospitare questo evento a Roma – ha dichiarato l’On. Ilenia Malavasi – perché credo che sia una bellissima occasione, nella sede istituzionale di Montecitorio, per rendere omaggio alla Famiglia Cervi e, con essa, ai valori profondi che caratterizzano la nostra terra e le nostre radici. Facendo memoria di questa storia, facciamo memoria della parte migliore della nostra comunità, perché di fronte a un’attualità che spesso ci sconcerta, nella vita, nelle scelte e nella testimonianza lasciata dalla Famiglia Cervi è possibile ritrovare il senso profondo dei nostri valori. Una dimensione umana, sociale e politica dove a prevalere non è la legge del più forte, ma una prospettiva di futuro fondata su uguaglianza, giustizia, libertà, democrazia e accoglienza”.

I Fratelli Cervi alla Camera dei Deputati, una storia che è il fondamento della Repubblica. Ieri, oggi e domani – ha commentato Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi –. Il libro è l’esito di una rigorosa ricerca storica, doverosa per consolidare attraverso la conoscenza il sentire democratico del popolo italiano”.

L’Istituto Alcide Cervi è orgoglioso di prendere parte a questo momento di riflessione e memoria, che si svolge nel cuore delle istituzioni della Repubblica, e che ribadisce l’attualità del sacrificio dei Fratelli Cervi come patrimonio vivo e condiviso della nostra democrazia.

Prova anche

Festival di Resistenza 2025 a Casa Cervi: le compagnie selezionate

Il bando del Festival di Resistenza 2025, giunto alla sua 24ª edizione, in programma dal 7 al 25 luglio a Casa Cervi.