74° Anniversario Fucilazione dei Martiri > 30 gennaio 2018

Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, ANPI-ALPI-APC-ANPPIA, Comitato Democratico Costituzionale, Istituto Alcide Cervi, Istoreco, Ufficio Scolastico Reggio Emilia

Al Poligono di Tiro di Reggio Emilia il 30 gennaio 1944, a poco più di un mese dall’uccisione dei sette fratelli Cervi e di Quarto Camurri, i fascisti repubblichini fucilarono

Ferruccio Battini

Romeo Benassi

Don Pasquino Borghi

Umberto Dodi

Dario Gaiti

Destino Giovannetti

Enrico Menozzi

Contardo Trentini

Enrico Zambonini

La S.V. è invitata a partecipare alla commemorazione del 74° anniversario che si terrà martedì 30 gennaio 2018.

scarica -> INVITO (pdf)

Programma

Ore 16 – POLIGONO DI TIRO di Reggio Emilia

Omaggio ai caduti presso il luogo dell’eccidio

Saluto di:

Luca Vecchi, Sindaco del Comune di Reggio Emilia

Intervento di:

Elio Ivo Sassi, Vice Presidente ALPI-APC
a nome delle Associazioni partigiane

Ore 17 – SAGRESTIA DI SAN PELLEGRINO (via Tassoni 2)

Esposizione del cappotto
di Don Pasquino Borghi
indossato al momento della fucilazione

Saluto di:

Don Giuseppe Dossetti, Diocesi di Reggio Emilia e Guastalla

Intervento di:

Massimo Storchi, Istoreco

Ore 18 – CHIESA DI SAN PELLEGRINO (via Tassoni 2)

S. Messa in suffragio dei caduti officiata dal Vescovo Mons. Massimo Camisasca

Presso il Poligono di Tiro
sarà disponibile un servizio navetta per recarsi alla Sagrestia di San Pellegrino (via Gandhi, ore 16.40)

Prova anche

Il cuore contadino – In ricordo di Gigi Cervi

Nel ricordare Luigi Cervi, scomparso poche ore fa, non si può che partire dal suo sguardo timido e buono, che scrutava con attenzione e osservava con capacità di lettura. Di poche parole, precise e puntuali. Da quel sorriso accogliente e schivo che ha sempre messo tra sé stesso e l’umanità, tra la sua persona e la storia di cui faceva parte. Aveva un modo tutto suo per esserne orgoglioso, per essere un portatore fiero; eppure, discreto della vicenda Cervi, con tutto quello che era diventata, e che rappresenta oggi.