PAPÀ CERVI E ENRICO BERLINGUER > Sabato 23 maggio 2015

CERIMONIA DI DONAZIONE DELL’OPERA di Lorenzo Ceregato

“Papà Cervi e Enrico Berlinguer”
(2015, dipinto a tecnica mista)

Museo Cervi, Sabato 23 maggio 2015 ore 15,00

Intervengono

Rossella Cantoni (Presidente Istituto Alcide Cervi)
Renzo Testi (consigliere del Comitato Soci Istituto Alcide Cervi)
Anna Bigi (pronipote di Alcide Cervi e membro del Comitato Scientifico Istituto Alcide Cervi)
Giacomo Notari (Presidente Anpi Reggio Emilia)
Alfredo Gianolio (storico dell’arte e scrittore)

Sarà presente l’artista Lorenzo Ceregato

Lorenzo Ceregato, formatosi nella sua giovinezza a Correggio e a Reggio Emilia, è poi approdato all’Accademia di Belle Arti di Bologna e ha lasciato importanti sue opere nella nostra provincia, tra le quali la grande tela realistica al Municipio di Rio Saliceto e il graffito sulla facciata della Chiesa del Cristo alla periferia della città. Tra le sue opere ricordiamo gli affreschi Inno al pane in una sala dell’Antoniano di Bologna, Scienza della vita all’Istituto ortopedico Rizzoli, e il Cristo di diciotto metri quadrati dietro l’altar maggiore della chiesa di San Silverio a Chiesanuova.

Sabato 23 maggio Ceregato sarà al Museo Cervi, atteso da tanti amici, esponenti della Resistenza e dell’arte, per donare il suo grande dipinto raffigurante Papà Cervi e il giovane Enrico Berlinguer, in ricordo di una visita del politico compiuta il 29 gennaio 1956. Il quadro, eseguito recentemente, è stato da Renzo Testi consegnato alla presidente dell’Istituto Cervi Rossella Cantoni e alla responsabile del Museo Paola Varesi.

Prova anche

Il cuore contadino – In ricordo di Gigi Cervi

Nel ricordare Luigi Cervi, scomparso poche ore fa, non si può che partire dal suo sguardo timido e buono, che scrutava con attenzione e osservava con capacità di lettura. Di poche parole, precise e puntuali. Da quel sorriso accogliente e schivo che ha sempre messo tra sé stesso e l’umanità, tra la sua persona e la storia di cui faceva parte. Aveva un modo tutto suo per esserne orgoglioso, per essere un portatore fiero; eppure, discreto della vicenda Cervi, con tutto quello che era diventata, e che rappresenta oggi.