“2 agosto 2021” di Albertina Soliani

 

A Bologna, 41 anni dopo, molta gente cammina per via Indipendenza e arriva in stazione. Alle 10,25 ascolta il fischio del treno.
È stata strage fascista. Chiunque lotta per la giustizia e per la verità, difende la Repubblica democratica e antifascista.

In questi giorni il processo in corso a Bologna per dare un volto a mandanti e depistatori assolve a un dovere dell’Italia intera.
Memoria e attualità sono sempre intrecciate.

L’Istituto Cervi sostiene lo sforzo di tutti per rendere giustizia a chi è stato ucciso e fiducia democratica nel futuro con le istituzioni del nostro Paese.
Il coraggio della verità, la consapevolezza dei rischi che sempre accompagnano la democrazia ci accompagna sempre.

Il coraggio della verità, la consapevolezza dei rischi che sempre accompagnano la democrazia, ci sostengono sempre.

 

Albertina Soliani
Presidente Istituto Alcide Cervi

Prova anche

“Cari Amici” di Albertina Soliani – 5 aprile 2023

«Cari Amici, il mistero ci sovrasta, non bastano le parole per dirlo. Il mistero del bene e del male, e del loro conflitto. È la nostra drammatica condizione. Si vive: la vita e la storia, il quotidiano e il tempo del mondo, i dintorni di casa nostra e le terre lontane, la politica in Italia e la geopolitica. Tutto nello stesso tempo, nella nostra stessa vita. Tutto e tutti connessi».