La rete RESIST-ENZA per la Giornata Internazionale dei Musei > 18 maggio 2018

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei

Venerdi 18 maggio 2018 al Museo Cervi

 i luoghi di memoria della rete RESIST-ENZA

rendono disponibili in contemporanea presso le loro sedi

il racconto “I fantasmi dell’Enza“ e il sito web del progetto di rete www.laviadellaliberta.it

Fanno parte del coordinamento della rete RESIST-ENZA: l’Istituto Alcide Cervi, Anpi Provinciale, i Comuni di San Polo d’Enza, Vetto, Ventasso, Canossa, Montecchio Emilia, Cavriago, Bibbiano, Sant’Ilario d’Enza, Gattatico, Campegine, Poviglio, Boretto, Brescello e Sorbolo.

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, venerdi 18 maggio 2018, il pubblico avrà la possibilità di fruire e navigare, direttamente presso i luoghi aderenti alla rete che partecipano all’iniziativa (tra cui il Museo Cervi), il sito www.laviadellaliberta.it, in cui si ritrovano la mappa, le informazioni ed i riferimenti documentali organizzati attorno al racconto “I fantasmi dell’Enza“ che li richiama e li ricollega secondo una particolare prospettiva di matrice propriamente letteraria.

L’intenzione è quella di creare un legame di partecipazione empatica con il visitatore, che può compiere la sua esplorazione del territorio proprio lasciandosi condurre dallo sviluppo del racconto, fino al suo inusuale epilogo. Viene inoltre sollecitata una partecipazione attiva del visitatore attraverso la ricerca di “indizi”, il cui esito sarà la consegna della stampa del racconto “I fantasmi dell’Enza“ come riconoscimento dell’attenzione prestata.

[Orari di apertura del Museo Cervi, venerdì 18 maggio: ore 9-13 e ore 15-19]

Sempre venerdì 18 maggio, alle ore 17 a Montefiorino, presso il Museo della Repubblica Partigiana di Montefiorino e della Resistenza Italiana, si svolgerà il seminario “Connessioni resistenti” con la presentazione di alcuni progetti digitali su guerra e Resistenza, tra cui il sito laviadellaliberta.it.

Scopri di più sul progetto RESIST-ENZA > QUI

Prova anche

Il cuore contadino – In ricordo di Gigi Cervi

Nel ricordare Luigi Cervi, scomparso poche ore fa, non si può che partire dal suo sguardo timido e buono, che scrutava con attenzione e osservava con capacità di lettura. Di poche parole, precise e puntuali. Da quel sorriso accogliente e schivo che ha sempre messo tra sé stesso e l’umanità, tra la sua persona e la storia di cui faceva parte. Aveva un modo tutto suo per esserne orgoglioso, per essere un portatore fiero; eppure, discreto della vicenda Cervi, con tutto quello che era diventata, e che rappresenta oggi.