Un ricordo di Laura Seghettini > di Albertina Soliani

Si è spenta Laura Seghettini, una grande donna del nostro Novecento. Antifascista e partigiana, aveva combattuto nella Brigata Picelli insieme al suo compagno Dante Castellucci , e aveva proseguito la lotta in Lunigiana come vicecomandante di Brigata fino alla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

Il suo nome è indissolubilmente legato alla storia di Facio, e quindi alla storia di Casa Cervi indirettamente. Una donna abituata a non arrendersi, per la libertà, così come per la verità storica dei fatti che contrassegnarono i mesi della lotta partigiana nel pontremolese, tra Reggio, Parma e Massa, sulla linea gotica tra Toscana ed Emilia, tra libertà e occupazione.

La sua lotta per la memoria delle donne e degli uomini nella Resistenza, oltre le narrazioni e le incrostazioni dell’ideologia, ci ha lasciato il grande insegnamento di una coerenza tipica di quella generazione. Esigente verso i compagni, intransigente verso le idee. Sempre autentica, in ogni sua manifestazione. 

La ricordiamo come l’ultima volta che è stata a Casa Cervi, qualche anno fa, ancora combattiva e irriducibile nel difendere la memoria di Dante Castellucci, e con lui quella di tutti i ragazzi e le ragazze della Resistenza che avevano risposto alla chiamata della Storia, e avevano capito che toccava a loro, non ad altri, cambiare il mondo.

L’eco delle sue battaglie risuonerà sempre nel nostro lavoro, e in tutti i luoghi di memoria che custodiscono il senso di questa storia.

Grazie Laura.

Albertina Soliani

Presidente Istituto Alcide Cervi

Prova anche

Il cuore contadino – In ricordo di Gigi Cervi

Nel ricordare Luigi Cervi, scomparso poche ore fa, non si può che partire dal suo sguardo timido e buono, che scrutava con attenzione e osservava con capacità di lettura. Di poche parole, precise e puntuali. Da quel sorriso accogliente e schivo che ha sempre messo tra sé stesso e l’umanità, tra la sua persona e la storia di cui faceva parte. Aveva un modo tutto suo per esserne orgoglioso, per essere un portatore fiero; eppure, discreto della vicenda Cervi, con tutto quello che era diventata, e che rappresenta oggi.