Natalia e Leone Ginzburg, la forza delle parole > 29 gennaio 2017

Ginzburg fronte-1
ISTITUTO ALCIDE CERVI

ISTITUTO SUPERIORE RUSSELL DI GUASTALLA

In occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria 2017

Museo Cervi
Sala Genoeffa Cocconi

Domenica 29 gennaio 2017 ore 16

NATALIA E LEONE GINZBURG
LA FORZA DELLE PAROLE

Lettura teatrale da “Lessico Famigliare” di Natalia Ginzburg
e da “Lettere dal confino” di Leone Ginzburg

A cura degli alunni delle classi 5A, 2A, 2C del Liceo Scientifico – Istituto Superiore Russell di Guastalla

Coordinamento della Lettura teatrale
prof.ssa Nunzia Carlini
Presentazione
Dirigente prof.ssa Barbara Fava

Saluto e introduzione
Presidente Istituto Alcide Cervi
Albertina Soliani

Gli scritti di Natalia e Leone Ginzburg rappresentano già in pieno regime un luogo di militanza antifascista, tenendo insieme cultura, politica, impegno etico e vita morale.
Le loro pagine anche oggi sono di grande forza e attualità, e un esempio di come la parola letteraria e quella teatrale possano essere uno stimolo alla assunzione di una responsabilità verso la storia, e insieme uno stimolo all’azione.

Prova anche

Il cuore contadino – In ricordo di Gigi Cervi

Nel ricordare Luigi Cervi, scomparso poche ore fa, non si può che partire dal suo sguardo timido e buono, che scrutava con attenzione e osservava con capacità di lettura. Di poche parole, precise e puntuali. Da quel sorriso accogliente e schivo che ha sempre messo tra sé stesso e l’umanità, tra la sua persona e la storia di cui faceva parte. Aveva un modo tutto suo per esserne orgoglioso, per essere un portatore fiero; eppure, discreto della vicenda Cervi, con tutto quello che era diventata, e che rappresenta oggi.