Giunge alla 15^ edizione
IL FESTIVAL TEATRALE DI RESISTENZA – Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria
Rassegna di Teatro Civile Contemporaneo ideata e promossa dall’Istituto Alcide Cervi insieme a Cooperativa Boorea
scarica —-> VINCITORI Festival Teatrale di Resistenza 2016 – MOTIVAZIONI GIURIA (pdf)
scarica —> BROCHURE con il PROGRAMMA COMPLETO del Festival (pdf)
con il patrocinio di: Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, Comune di Reggio Emilia, Comune di Parma, Provincia di Reggio Emilia, Provincia di Parma, Comune di Casalmaggiore (CR)
in collaborazione con: Festival ErmoColle, Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Arci Parma, Indiosmundo, Associazione Culturale dAi Campi Rossi, Strada dei Vini e dei Sapori Colline di Scandiano e Canossa
La 15^ edizione del Festival di Resistenza, Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria si svolgerà nel Parco del Museo Cervi dal 7 luglio al 25 luglio 2016, con 7 spettacoli individuati sulla base del Bando di Concorso che ha visto la partecipazione di 127 compagnie da tutta Italia.
Il Festival prende spunto dalla Resistenza e dai suoi valori per guardare alle Resistenze di oggi e alle grandi questioni che interessano la vita collettiva.
Non mancheranno come gli anni precedenti momenti di approfondimento e il dopo festival con le degustazioni dei prodotti tipici del territorio, occasione di dialogo tra il pubblico, gli attori e le compagnie.
In parallelo ad alcune delle serate del Festival gli appuntamenti collaterali
INCONTRI DI RESISTENZA -> 11, 14, 16, 21, 23 e 27 luglio
con tanti ospiti d’eccezione, approfondimenti, esperienze di Teatro e progetti attivi sui territori
Durante le serate di spettacolo il Museo Cervi rimane aperto ai visitatori, in caso di maltempo gli spettacoli si terranno al chiuso.
Dalle ore 19 alle ore 24, è disponibile il servizio di Caffetteria e Ristoro presso la nostra Osteria I Campirossi, servizio ristorante con specialità del territorio su prenotazione.
Per prenotare: 347.3743765 oppure [email protected]
La Giuria di esperti decreterà lo spettacolo vincitore del Premio Museo Cervi – Teatro Memoria (2.000 Euro) e attribuirà anche un secondo premio (1000 Euro). Verrà infine assegnato anche un terzo premio secondo il giudizio del pubblico (Premio del Pubblico 1000 Euro).
La cultura per la vita civile di un popolo è come il pane e la voce del teatro, per la sua capacità di coinvolgimento e per la sua essenzialità, è una delle esperienze più grandi della vita culturale. Il Festival Teatrale di Resistenza di Casa Cervi raccoglie la voce delle migliori compagnie teatrali italiane. Un modo per unire il Paese nel segno dell’antifascismo e della Resistenza, uno dei contributi più significativi di Casa Cervi in questo momento di trasformazione dell’Italia, dell’Europa e del mondo.
Albertina Soliani
Presidente Istituto Alcide CerviLa collaborazione tra Boorea e Museo Cervi, che ha sempre avuto nel teatro civile e nel Festival di Resistenza il terreno principale di lavoro comune, giunge al nono anno consecutivo. (…) la sfida dell’accoglienza agli immigrati, il lavoro, la parità nei rapporti tra i generi, l’ambiente, la memoria sono temi protagonisti degli spettacoli in concorso e sono anche temi che ci impegnano quotidianamente sia nelle nostre aziende che nella vita associativa delle nostre imprese. Per questo continueremo a sostenere l’Istituto Cervi, il teatro e il Festival di Resistenza anche nei prossimi anni.
Luca Bosi
Presidente Boorea Cooperativa
SPETTACOLI IN PROGRAMMA
Giovedì 7 luglio ore 21,15
56° Anniversario dei Caduti di Reggio Emilia
Teatro LinguaggiCreativi “Chi non lavora, non” 
Di Amedeo Romeo e Paolo Trotti – Con Amedeo Romeo – Regia di Paolo Trotti
***
Lunedì 11 luglio ore 21,15
Teatro dell’Orsa “Questo è il mio nome” 
Con i richiedenti asilo e rifugiati del Progetto Sprar di Reggio Emilia – Ideazione testi e regia di Monica Morini e Bernardino Bonzani
***
Giovedì 14 luglio ore 21,15
Compagnia La Confraternita del Chianti / Dramma Italiano di Fiume – Teatro Nazionale Croato Ivan De Zajc
“Esodo pentateuco #2”
Con Diego Runko – Di Diego Runko, Chiara Boscaro, Marco Di Stefano – Regia di Marco Di Stefano
***
Sabato 16 luglio ore 21,15
Compagnia Stefano Panzeri e Teatro del Buratto “Terra matta Parte Prima. Questa è la bella vita che ho fatto” 
Narrazione Teatrale a cura di Stefano Panzeri
***
Martedì 19 luglio ore 21,15
Compagnia Civilleri Lo Sicco “Tandem”
Con Manuela Lo Sicco e Veronica Lucchesi – Regia Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco
***
Giovedì 21 luglio ore 21,30
Compagnia Argot “Albania casa mia” 
di e con Aleksandros Memetaj – Regia Giampiero Rappa
***
Sabato 23 luglio ore 21,15
Compagnia Ippogrifo Produzioni “Sic Transit Gloria Mundi”
Con Chiara Mascalzoni – Regia di Alberto Rizzi
Il 25 luglio in occasione della Festa della Storica Pastasciutta antifascista verranno comunicati gli spettacoli vincitori della 15 ^ edizione del Festival.
FESTIVALDOPO: il territorio e i suoi prodotti
Anche in questa 15^ edizione non mancheranno i momenti di incontro del pubblico con le compagnie, dopo la rappresentazione degli spettacoli, durante le degustazioni allestite nell’aia del Museo dalle più importanti aziende attive sul territorio e nell’enogastronomia con i loro prodotti tipici, promuovendo così la conoscenza del territorio, le sue ricchezze e quanto vi si produce.
*** In parallelo ad alcune delle serate del Festival ***
INCONTRI DI RESISTENZA
11 luglio (ore 19,00)
“Il teatro sul territorio. Progetti per la costruzione di nuove convivenze”
Intervengono, con il coordinamento di Raffaella Ilari, le associazioni “Dimora di Abramo” e “Teatro dell’Oppresso”, insieme a compagnie e progetti attivi sul territorio in tema di inclusione e multiculturalità
14 luglio (ore 18,30)
“Anche contro donne e bambini“
Presentazione del volume di Massimo Storchi
“Anche contro donne e bambini – Stragi fasciste e naziste nella terra dei fratelli Cervi” (Imprimatur, 2016)
Ne parla con l’autore Mirco Zanoni – Coordinatore Culturale Istituto Cervi
Introduce Albertina Soliani – Presidente Istituto Cervi
Intervengono Agnese Moro, Accademia di Studi Storici Aldo Moro e Vanna Iori, Docente di Pedagogia Sociale e Parlamentare
Introduce Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi
Il cammino dele donne verso la costruzione della democrazia, le loro lotte e la conquista di una parità a ben vedere non ancora compiuta
21 luglio (ore 21,00)
Intervento di saluto di Daria Bonfietti, Presidente dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica, sul legame fra Teatro e Memoria, sulla natura sociale del Teatro e sugli ‘spazi della memoria’
Cerimonia di ricollocazione al Museo Cervi dell’opera d’arte raffigurante Papà Cervi della scultrice Jucci Ugolotti
27 luglio (ore 18,00) a Parma, Palazzo San Vitale
Dopo il Festival di Resistenza e prima di ErmoColle. Incontro di mezzo tra due rassegne.
Teatro, memoria, Resistenza, legalità
Incontro promosso e organizzato da Istituto Alcide Cervi e Associazione Teatrale Ermo Colle, come momento conclusivo della 15^ edizione del Festival di Resistenza del Museo Cervi e avvio iniziale della rassegna Ermo Colle con gli interventi di Monica Zapelli, sceneggiatrice de I cento passi e Lea di Marco Tullio Giordana e del Prof. Raffaele Mantegazza, Università degli Studi di Milano Bicocca.
****
Il Festival Teatrale di Resistenza del Museo Cervi organizza un Workshop intensivo di Teatro e linguaggi espressivi, rivolto alle ragazze e ai ragazzi che hanno terminato la seconda e la terza classe della scuola secondaria di 1° grado:
scopri -> le edizioni precedenti del Festival
Contatti
Istituto Alcide Cervi
Responsabile del progetto per l’Istituto Cervi: Paola Varesi
0522 – 678356
[email protected]
2 commenti
Pingback: Il 19 luglio Tandem in programmazione al Festival Teatrale della Resistenza di Gattatico | Civilleri Lo Sicco
Pingback: Casa Cervi Gattatico (RE) 11 Luglio 2016 ore 19 “Il teatro sul territorio. Progetti per la costruzione di nuove convivenze”