IN MEMORIA DI LUCIA OTTOBRINI

Gattatico 28/09/2015

Si è spenta a 91 anni la partigiana romana Lucia Ottobrini, figura di spicco della Resistenza nella capitale, e protagonista, come componente del comando GAP centrale, di numerose azioni contro l’occupazione nazista della città.

La partigiana “Maria” (o “Leda”) non ha mai abbandonato l’impegno antifascista, fin dal primissimo dopoguerra, voce attiva e attenta alla trasmissione della memoria alle giovani generazioni. Una coscienza maturata giovanissima, per rispondere all’infamia che il fascismo aveva portato sugli Italiani con le leggi razziali e l’entrata in guerra a fianco della Germania.

Per l’Istituto Cervi un grande rammarico: sono voci come queste a spegnersi, proprio quando la Presidenza del Consiglio sta sostenendo diversi progetti sulle testimonianze femminili, per onorare il 70° della Resistenza. Tra questi progetti c’è anche la raccolta digitale dell’Istituto Cervi “Memorieincammino.it – Storie di Donne nella seconda Guerra Mondiale”, che illuminerà la memoria di Lucia Ottobrini e di tutte le altre attraverso documenti e ulteriori fonti.

Anche in suo onore, perseguiremo la ricerca delle ultime protagoniste di quella stagione di coraggio e rinascita, per un racconto inedito della Resistenza fatto da tante giovani Italiane, spesso silenziose, sempre straordinariamente umane, nel cuore degli eventi drammatici che travolsero tutti settanta anni fa e cambirono il corso della storia.

ISTITUTO ALCIDE CERVI

Prova anche

Il cuore contadino – In ricordo di Gigi Cervi

Nel ricordare Luigi Cervi, scomparso poche ore fa, non si può che partire dal suo sguardo timido e buono, che scrutava con attenzione e osservava con capacità di lettura. Di poche parole, precise e puntuali. Da quel sorriso accogliente e schivo che ha sempre messo tra sé stesso e l’umanità, tra la sua persona e la storia di cui faceva parte. Aveva un modo tutto suo per esserne orgoglioso, per essere un portatore fiero; eppure, discreto della vicenda Cervi, con tutto quello che era diventata, e che rappresenta oggi.