XII Concorso europeo di fotografia Premio Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni»

Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» 2025 – XVII edizione

XII Concorso europeo di fotografia
PREMIO SCUOLA DI PAESAGGIO EMILIO SERENI

SCATTI RURALI

Termine consegna opere: domenica 15 giugno 2025

La fotografia ha il potere di fermare il tempo, di raccontare storie e di custodire la memoria di un mondo in continua trasformazione. Arrivati alla dodicesima edizione del Concorso nazionale fotografico, l’idea è stata quella di aprirci ad una ventata nuova, concedendoci un respiro di carattere europeo: per questa ragione l’edizione 2025 vedrà come protagonisti fotografi provenienti non solo dall’Italia, ma dall’Europa intera. Con questo concorso vogliamo celebrare la vita agricola in tutte le sue sfumature, offrendo l’opportunità di esplorare, attraverso l’obiettivo, il lavoro contadino e i paesaggi rurali. 

Nel corso degli anni, il territorio ha subito cambiamenti significativi, modellato dall’evoluzione delle tecniche agricole e dall’adattamento delle colture. Strumenti e mestieri di un tempo convivono oggi con nuove metodologie, creando un ponte tra tradizione e innovazione. Le immagini potranno raccontare il legame profondo tra l’uomo e la terra, la fatica e la maestria dei gesti quotidiani, la bellezza degli attrezzi di una volta e il loro uso trasformato dall’esperienza e dal progresso.

Invitiamo fotografi e appassionati a cogliere l’essenza di questi scenari e a condividere la loro visione con noi. Ogni scatto sarà un tributo alla cultura rurale, un racconto visivo capace di trasmettere emozioni e suggestioni senza tempo.

Le TEMATICHE che si sottopongono all’attenzione dei partecipanti sono: 

  1. Lavorare contadino. Attrezzi e mestieri: scoprire come l’uso quotidiano degli attrezzi per lavorare la terra può diventare una forma artistica. Utensili e macchine agricole per avvicinare tradizione e modernità del “fare agricoltura”.
  2. Paesaggi e colture: itinerari geografici per documentare i paesaggi delle attività agricole e i momenti di vita vissuta, nell’intimo legame tra le azioni umane e i tempi naturali.

Termine consegna opere
Domenica 15 giugno 2025

Invio esito della giuria
E
ntro domenica 20 luglio 2025

Premiazione e inaugurazione
Martedì 26 agosto 2025, presso la Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Istituto Alcide Cervi, via F.lli Cervi, n. 9 – Gattatico (RE)

Apertura mostra
Martedì 26 agosto 2025

Il concorso è aperto a tutti i fotografi, senza distinzione fra amatori e professionisti, purché abbiano compiuto i 18 anni.

Per partecipare al concorso è richiesta la compilazione del form di iscrizione online di partecipazione indicando: 

  1. la tematica scelta;
  2. la descrizione delle fotografie proposte; 
  3. la data e il luogo in cui le fotografie sono state scattate.

È ammessa la partecipazione a una sola delle tematiche per un massimo di tre fotografie che dovranno essere attinenti con le tematiche presentate nel bando.

Saranno assegnati tre premi consistenti in confezioni enogastronomiche di prodotti locali di eccellenza e le fotografie vincitrici saranno esposte in occasione della Scuola di Paesaggio Emilio Sereni, presso l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (RE). La mostra resterà aperta al pubblico dal 26 agosto 2025 secondo gli orari di apertura del Museo Cervi.

  1. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i maggiorenni
  2. Si possono presentare massimo 3 fotografie
  3. Ogni partecipante può aderire ad una sola tematica
  4. Per partecipare è necessario compilare il form di iscrizione online
  5. Le foto vanno inviate tramite form di iscrizione online
  6. Le fotografie possono essere si in formato verticale che orizzontale; sia a colori che in B/N; ad una risoluzione adatta ad una stampa di formato 30×45 cm
  7. I file devono essere così nominati: prime tre iniziali del cognome, prime tre iniziali del nome (es.: Rossi Mario: ROSMAR) e numerazione successiva del file
  8. Il titolo dell’opera deve essere indicato solo sul modulo di partecipazione
  9. Ogni autore è responsabile del contenuto delle proprie immagini
  10. Nel caso le fotografie ritraggano persone, è necessario presentare il modulo di liberatoria firmato dal soggetto ritratto; non è consentito presentare immagini di minorenni
  11. Non si accettano fotografie con elaborazioni digitali
  12. Le opere giunte fuori tempo massimo non saranno tenute in considerazione

JESSICA ANELLI

Direttrice Generale della Fondazione Museo Ettore Guatelli dal 2024, laurea in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Parma, orienta i propri interessi e il successivo percorso di studi verso il management e della gestione finanziaria di istituzioni culturali e no-profit. Ha collaborato con Enti pubblici, privati e Istituzioni culturali a progetti relativi alla gestione del patrimonio culturale. Ha fatto parte del Comitato Scientifico del Museo MUPAC di Colorno (PR) e del Comitato Scientifico per la realizzazione del progetto museologico e museografico di casa Natale G. Verdi (Roncole di Busseto, PR). è socia ordinaria di ICOM Italia.

ENRICO BEDOLO

 Nasce a Soncino (CR) nel 1975. La sua ricerca artistica indaga i vari aspetti del paesaggio contemporaneo. Tra i suoi progetti si possono segnalare Alfabeto delle Pianure, esposto in varie sedi, tra cui Roma (museo MAXXI). Life in File, esposto al Festival di Fotografia Europea 2015 e In calce, vincitore del premio New Post Photography nel 2023. Alcune delle sue fotografie sono presenti in varie pubblicazioni, tra le quali: Cosa intendiamo per/What do we by Food Valley? (2011), Carlo Scarpa: uno sguardo contemporaneo (2012) e Geografie, storie, paesaggi per un’Italia da cambiare (2013). Nel 2018 realizza le fotografie per la Guida all’architettura di Bergamo 1907>2017.

JACOPO FERRARI

Studia Architettura e frequenterà in seguito lo studio dell’Arch. Giancarlo De Carlo, esperienza che lo porterà a scrivere sulla rivista Area e a tenere lezioni alle Facoltà di Architettura di Parma e Milano. Il fotografo Stanislao Farri, incontrato nel 2007, è un punto di riferimento nella sua rappresentazione fotografica. Nel 2011 espone al ParmaUrbanCenter una ricerca che analizza il paesaggio agrario e l’architettura spontanea parmensi (rivista Istituto dei Beni Culturali- Emilia-Romagna). Da ricordare: Il museo di Ettore, Giacomo Manzù.1938-1965 Gli anni della ricerca e Le sculture della collezione Federico Zeri.

FEDERICA GUIDETTI

Laureata in Conservazione dei beni culturali con specializzazione in Storia dell’arte moderna; dal 2006 è conservatrice del Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po (MN), uno dei maggiori musei etnografici in Lombardia e ne ha seguito tutte le fasi di riallestimento, nonché i restauri e gli ampliamenti successivi. È responsabile dei Servizi Turistici del Comune e si occupa della valorizzazione culturale del complesso monastico in cui il Museo è inserito. Tra i suoi ambiti di ricerca c’è l’iconografia popolare, con particolare riferimento agli elementi simbolici e apotropaici.

La giuria ha il compito di selezionare delle fotografie che andranno a comporre la XII Concorso europeo di fotografia PREMIO SCUOLA DI PAESAGGIO EMILIO SERENI dal tema “Scatti rurali” e assegnazione dei relativi premi.

  1. Il giudizio della giuria è insindacabile
  2. A tutti i partecipanti sarà comunicato l’esito della Giuria tramite e-mail entro domenica 20 luglio 2025
  3. Le opere ritenute dalla Giuria consone al tema del concorso saranno messe in mostra nelle sale espositive del Museo Cervi
  4. Le fotografie saranno stampate in formato 30×45 cm
  5. La stampa avverrà a cura degli organizzatori
  6. La PREMIAZIONE avverrà nel pomeriggio di martedì 26 agosto 2025 presso la Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell’Istituto Alcide Cervi in via F.lli Cervi, 9 – Gattatico, RE
  7. Tutti i partecipanti riceveranno e-mail di invito alla cerimonia di premiazione
  8. I file resteranno di proprietà degli organizzatori che ne potranno disporre esclusivamente a fini promozionali e culturali dell’Istituto e della Biblioteca Archivio Emilio Sereni. L’organizzazione si impegna a citare sempre il nome dell’Autore.
  9. Le opere premiate e quelle ammesse in mostra saranno visibili sul sito https://www.flickr.com/photos/istitutoalcidecervi
  10. La partecipazione al concorso implica automaticamente la completa accettazione del presente regolamento.

Prova anche

Resistenza Teatro Festival a Casa Cervi 2025

Il programma della XXVI edizione del Resistenza Teatro Festival, che si terrà a Casa Cervi dal 7 al 25 luglio 2025.