MEMORIA

Non sarà un inverno freddo > 2 dicembre 2017

Il libro Olmo è poco più di un ragazzo, un contadino. Olmo desidera la libertà. Olmo ama Clelia di un amore contrastato e struggente,  e a maggio del 1944, in piena occupazione nazista, decide di unirsi ai ribelli della Resistenza, sulle montagne al confine tra Parma e Reggio. Inizia così un viaggio che ci trasporta, attraverso quello che succederà da …

Leggi tutto »

Proiezione del film “I sette Fratelli Cervi” > 25 novembre 2017

74° anniversario della cattura dei Sette Fratelli Cervi 25 novembre 2017, ore 15,30, a Casa Cervi, Sala Maria Cervi “ I sette Fratelli Cervi” di Gianni Puccini con Gianmaria Volontè, Riccardo Cucciolla, Carla Gravina, Lisa Gastoni La proiezione integrale del film sarà preceduta da un intervento introduttivo di  Michele Guerra, Assessore alla Cultura del Comune di Parma e da un commento di …

Leggi tutto »

In ricordo di Genoeffa Cocconi > 18 novembre 2017

Genoeffa Cocconi e le altre, un racconto che continua.  Il cammino delle donne verso la democrazia In ricordo di Genoeffa Cocconi, 73 anni dopo la sua scomparsa Sabato 18 novembre 2017, ore 15.00 Museo Cervi, Sala Genoeffa Cocconi Quello di Genoeffa Cocconi, madre dei sette fratelli Cervi, è un racconto ancora vivo, che non ha perso la forza di parlare …

Leggi tutto »

Un ricordo di Corrado Corghi (di Albertina Soliani)

Le persone della mia generazione hanno avuto la fortuna di avere dei maestri e dei testimoni. Per me Corrado Corghi è stato uno di questi. Reggiano e insieme cittadino del mondo. Cattolico e insieme laico. Sempre aperto al confronto e al dialogo. Ha messo a disposizione la sua acuta intelligenza e il suo coraggio politico per gli obiettivi più arditi. …

Leggi tutto »

FARE MEMORIA OGGI > 14-15 ottobre 2017

Due giorni dedicati alla valorizzazione della memoria e al contrasto a tutti i fascismi Il 14 e 15 ottobre Arci nazionale insieme ad Arci Emilia Romagna, Istituto Cervi e con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e di Anpi nazionale, promuoverà a Gattatico (Reggio Emilia) il secondo appuntamento di Fare memoria oggi, iniziativa dedicata all’importanza e alla valorizzazione della memoria …

Leggi tutto »

In ricordo di Luciano Guerzoni (di Albertina Soliani)

Ci ha lasciato in queste ore Luciano Guerzoni, vicepresidente nazionale dell’ANPI e uomo della politica e delle istituzioni dalla lunga storia, punto di riferimento per generazioni di sinceri democratici. A partire dagli amministratori che hanno avuto il piacere di conoscerlo come Presidente della Regione Emilia Romagna, Guerzoni ha influenzato positivamente tutti coloro che ne hanno incrociato il cammino di coerenza …

Leggi tutto »

Un ricordo di Nani Tedeschi

La scomparsa di Nani Tedeschi ci rattrista e ci coglie di sorpresa. Un artista acuto, sensibile alla memoria e alla sua trasmissione nel tempo presente. La dedica con cui Nani Tedeschi apre il catalogo della mostra “La Terra delle lucciole”, organizzata al Museo Cervi qualche anno fa, dice già molto: “Alla Famiglia Cervi, custode di storia e sentimenti”. È stata …

Leggi tutto »

ANCORA IL 2 AGOSTO (di Albertina Soliani)

Trentasette anni dopo il dolore è sempre con noi. Le perdite sono una ferita che solo l’amore può lenire. Di ciascuna vita perduta conosciamo l’età, la provenienza, la storia. Sono scritte nelle lapidi. Ciò che non conosciamo lo intuiamo. C’è però una voragine che ci accompagna come una vergogna, come una colpa: è il vuoto della verità. Non sappiamo chi …

Leggi tutto »

Intervista ad Albertina Soliani > Sotto la grande quercia

E se nelle sere di teatro a casa Cervi si iniziasse a cambiare il mondo? Blog a cura di Raffaella Ilari con approfondimenti e interviste agli organizzatori, agli ospiti e al pubblico del 16° Festival di Resistenza. Intervista ad Albertina Soliani, Presidente Istituto Alcide Cervi Mentre l’acqua bolle per la Pastasciutta Antifascista, siamo giunti al termine della sedicesima edizione del Festival …

Leggi tutto »

LA PASTA ANTIFASCISTA DEI CERVI (di Albertina Soliani)

Antifascisti? Ineluttabile e semplice come una pastasciutta. Indispensabile per vivere, per vivere insieme. Si rinnova a Casa Cervi anche il prossimo 25 luglio la tradizione della “pasta antifascista”, che i Cervi offrirono a tutto il paese all’indomani della caduta di Mussolini. E si rinnova anche in oltre 100 piazze in contemporanea in tutta Italia, dal Piemonte al Friuli, dal Trentino …

Leggi tutto »