MODULI DI STORIA LOCALE
- Museo del Tricolore – Museo Cervi > IL CAMMINO DI UNA BANDIERA: dal Tricolore al Museo Cervi
Requisiti richiesti: approfondimenti di contesto
Competenze fornite: attraverso la figura del garibaldino è possibile conoscere l’organizzazione e la formazione dei reparti partigiani.
- Istoreco – Museo Cervi > DALLA CITTA’ AL MUSEO, luoghi e patrimonio per la Storia
- Museo Cervi – Museo Audiovisivo della Resistenza Fosdinovo (MS)
Dal dicembre 2008 il Museo Cervi ha siglato con il Museo di Fosdinovo un patto di amicizia in cui le attività e gli scambi di visite didattiche costituiscono oggetto di studio e conoscenza. Per le scuole interessate ad approfondire la materia è possibile l’uscita di studio ed approfondimento sul luogo.
- LA FILIERA PRODUTTIVA
– Dalla Stalla alla Latteria Sociale “La grande”
Approfondimento a partire dalla raccolta e lavorazione del latte, sino al Museo Cervi per conoscere storia, tradizione, caratteristiche alimentari che fanno del Parmigiano Reggiano il re dei formaggi.
– Dalla cantina di Casa Cervi alle Cantine Cooperative Riunite di Campegine
Un percorso di visita e scoperta, per avvicinare lo studente e il visitatore alla conoscenza di una Emilia un po’ lontana, quella contadina e quella caratterizzata da una volontà aggregativa e sociale. Un percorso che consente una lettura verticale di come l’intrapprendenza familiare si possa trasformare in imprenditoria cooperativa. Un approccio storico-sociale al lavoro contadino. Dalla Cantina di Casa Cervi, attraverso gli antichi strumenti di lavorazione dell’uva, sino ad oggi con un esempio di ciclo produttivo del vino, dalla raccolta al prodotto imbottigliato delle Cantine Riunite.
Per informazioni e prenotazioni